European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Agriculture for sustainable development: A dialogue on societal demand, pressures and options for policy

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere il sostegno scientifico allo sviluppo rurale

Un progetto incentrato su sviluppo sostenibile e ricerca futura ha coinvolto attori di primo piano in tutta Europa per promuovere un approccio integrato alla politica agricola.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto Sasspo ("Agriculture for sustainable development: A dialogue on societal demand, pressures and options for policy") ha lavorato per ispirare un approccio più integrato e sostenibile all'agricoltura e allo sviluppo rurale europei, basandosi sui risultati di ricerche esistenti e sulla deliberazione democratica. Promuovendo un approccio orientato al futuro, il progetto, finanziato dall'UE, mirava a fornire gli strumenti necessari allo sviluppo di politiche future, che dovrebbero aiutare i ricercatori a realizzare obiettivi ambientali, sociali ed economici in maniera integrata. Gli obiettivi del progetto erano incentrati, tra i vari aspetti, sulla comprensione dell'interazione critica di riforma del mercato, politiche di sviluppo rurale e pianificazioni agro-ambientali, sulla creazione di cooperazione nell'area delle politiche agricole e di un forum per condividere esperienze di Stati membri vecchi e nuovi. Per cercare di arrivare a una nuova agenda di ricerca in linea con le opzioni di riforma politica, i membri di Sasspo hanno riunito produttori, scienziati, responsabili delle politiche e attori di primo piano per discutere i vantaggi del sostegno scientifico alle politiche agricole in Europa. A tal fine sono stati organizzati due seminari di "policy dialogue". Il primo si è svolto a Helsinki, in Finlandia, è comprendeva partecipanti di paesi UE dell'Europa dell'est e del nord, mentre il secondo si è tenuto all'Aja, nei Paesi Bassi, e vi hanno partecipato paesi dell'Europa occidentale e meridionale. Insieme ai rappresentanti nazionali dal mondo dell'amministrazione e della ricerca in campo agricolo e ambientale, i seminari hanno ospitato rappresentanti della Commissione Europea, dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), dell'Associazione agricola FNSEA, dell'Organizzazione europea dei proprietari terrieri (ELO) e di Friends of Earth. I partner del progetto hanno redatto quattro policy brief basate sulle note informative e su quanto prodotto dai seminari, riassunte poi in un documento che presentava i maggiori risultati del progetto Sasspo. Questi includevano 15 fondamentali questioni della Politica agricola comune (PAC), raccomandazioni sulle linee politiche a esse relative e le necessità della ricerca corrispondente. È stato anche creato un sito web e importanti documenti sono stati resi disponibili online.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione