European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Welfare and Values in Europe: Transitions related to Religion, Minorities and Gender

Article Category

Article available in the following languages:

Le interazioni tra maggioranze e minoranze influiscono anche sui valori

Con l'ampliamento delle frontiere europee, l'Unione accoglie popoli con culture e origini diverse, perciò per sviluppare appropriatamente le attività di ricerca e le politiche è necessario comprendere sempre meglio le dinamiche che contribuiscono alla creazione dei conflitti o della coesione. Lo studio del ruolo giocato dai valori religiosi, delle minoranze e di genere ha potuto avvalersi di un nuovo approccio che ha permesso di approfondire le conoscenze e la comprensione dei fattori in gioco.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto Wave ("Welfare and values in Europe: Transitions related to religion, minorities and gender") ha applicato un punto di vista innovativo all'analisi del modo in cui le complesse relazioni esistenti tra religione, minoranze e differenze di genere influiscono sul cambiamento sociale e sulla coesione in un'Europa sempre più estesa e diversificata. È proprio nel punto di incontro di questi tre aspetti che si verificano alcune delle transizioni più importanti dei nostri sistemi di valori. Gli studiosi del progetto WAVE sono partiti dal presupposto che le "identità culturali" e i "valori" costituiscono un insieme di concetti intangibili che possono essere meglio compresi se si esamina il modo in cui si esprimono e si sviluppano nella pratica. Il team di questa iniziativa finanziata dall'UE ha quindi approfondito l'interazione dei diversi sistemi di valori nel contesto della domanda e dell'erogazione del welfare, considerando questi aspetti come indicatori critici dei valori di qualsiasi comunità. Da questo punto di partenza sono state sviluppate alcune domande che tendevano a chiarire se e come i valori ispirati alla religione influenzassero il conflitto o la coesione tra le maggioranze o le minoranze in tutta Europa. I risultati della ricerca di WAVE mostrano che gran parte dell'interazione tra maggioranza e minoranza nel settore del welfare si trova in realtà in un'area intermedia tra il conflitto e la coesione. Nell'interazione maggioranza-minoranza intervengono fattori legati alle risorse come denaro, spazio e tempo, mentre altri fattori quotidiani riguardano il ruolo dei media e delle politiche sull'immigrazione e sull'occupazione, oltre al ruolo dei professionisti che amministrano le politiche di welfare. I partner del progetto hanno anche individuato le diverse dimensioni legate a conflitto o tensione e alla coesione, poiché nel primo caso potrebbero esistere differenze tra i gruppi delle minoranze o tra diverse generazioni dello stesso gruppo. La ricerca condotta dal progetto WAVE ha approfondito le nozioni stesse di conflitto e di coesione, cercando di identificare le complesse relazioni esistenti tra i due concetti. Il conflitto, ad esempio, può costituire un passo verso la coesione a lungo termine e alla luce di questa considerazione, grazie anche a rapporti basati su studi di casi, il progetto è riuscito a fornire indicazioni relative a situazioni in cui i valori ispirati alla religione possono generare solidarietà o tensione. Spesso, infatti, si tratta di un conflitto di interessi più che di valori. Altri importanti sviluppi mettono invece in luce l'incertezza che riguarda la tutela della diversità e la promozione del'integrazione. Il confine tra i due aspetti, infatti, appare estremamente sottile e se si considera l'apertura nei confronti delle differenze, le pressioni per adeguarsi allo status quo nazionale sembrano esistere anche nei contesti apparentemente più progressisti. Collegata a questi aspetti, la ricerca ha analizzato se le reti delle minoranze esercitino in realtà un effetto che favorisce l'integrazione o la segregazione. Gli studiosi del progetto WAVE hanno elaborato un elenco di raccomandazioni riguardanti le politiche, applicabili a livello locale, nazionale e comunitario, e hanno interagito con i soggetti interessati, scambiando punti di vista e informandoli sulle attività e i risultati dell'iniziativa. I partner hanno organizzato la Conferenza internazionale finale del progetto WAVE, che ha contribuito alla diffusione dei risultati e degli obiettivi di impatto più generale. I risultati della ricerca potranno favorire l'adozione di un nuovo approccio allo studio delle minoranze, delle dinamiche esistenti nelle relazioni tra maggioranze e minoranze e della domanda e offerta di welfare in Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione