European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Ageing, Health Status and Determinants of Health Expenditure

Article Category

Article available in the following languages:

Prestare attenzione all'economia garantendo l'attenzione agli anziani

La spesa sanitaria in tutta l'UE è destinata a subire maggiori pressioni, a causa del rapido invecchiamento della popolazione. Un team di ricercatori ha svolto uno studio su tutte le variabili pertinenti, allo scopo di formulare raccomandazioni in merito a future iniziative di politiche e di settore.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il rapido aumento del tasso di invecchiamento della popolazione europea aggrava ulteriormente la pressione sulla spesa per l'assistenza sanitaria. Il progetto AHEAD ("Ageing, health status and determinants of health expenditure"), finanziato dall'UE, si è occupato di tale problematica, utilizzando il finanziamento UE per perfezionare le previsioni esistenti sui legami tra le condizioni di salute che emergono dai rapporti e l'utilizzo dei servizi medici. I partner di progetto hanno anche studiato il collegamento tra la spesa sanitaria e i tassi di fecondità, esaminando inoltre la domanda di servizi sanitari da parte delle popolazioni non native. Hanno prestato una particolare attenzione ai problemi correlati ai costi delle cure in prossimità del decesso, nonché a fattori quali il controllo finanziario, che influenzano la spesa per la salute. Nonostante il miglioramento delle condizioni di salute, esistono tuttora notevoli differenze tra l'UE dei 15 e i nuovi Stati membri. I risultati della ricerca hanno sottolineato l'importanza delle attività di sanità pubblica nel contrastare i problemi sanitari di varie società. Ad esempio, nei paesi dell'Europa centrale è necessario intensificare le attività di promozione della salute e di stili di vita sani (ad esempio, l'invito a smettere di fumare e le iniziative a favore di abitudini più sane sul consumo di alimenti e alcol) e la prevenzione delle cosiddette malattie del benessere. Il rapido invecchiamento ha spostato l'attenzione sulla spesa per la prevenzione delle disabilità correlate alle malattie croniche, che consente di ridurre la richiesta di lungassistenza e cure palliative, ma implica un aumento della spesa sanitaria pubblica in paesi in cui è già a un livello basso. Pertanto, è importante aumentare la spesa destinata ai programmi più efficaci ed è necessaria una valutazione sistematica per identificare quali siano efficienti ed efficaci. D'altra parte, gli elevati tassi di crescita economica (ai quali può contribuire la prolungata aspettativa di vita) svolgono un ruolo nel determinare servizi sanitari estesi, liste d'attesa più brevi per interventi chirurgici d'elezione e nuovi acquisti di apparecchiature tecniche. È necessario procedere ulteriormente con le ricerche, per stabilire come i paesi con atteggiamenti politici ed economici diversi possano affrontare il problema della spesa e della pianificazione di bilancio in sanità in relazione all'invecchiamento della popolazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione