European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of new and novel automated inspection technology for glass reinforced plastic wind turbine blades (RENEWIT)

Article Category

Article available in the following languages:

Test non distruttivi per le grosse pale delle turbine eoliche

L'Europa coltiva progetti ambiziosi per ridurre al minimo la dipendenza dai combustibili fossili e ridurre le emissioni di gas serra; analogamente, una percentuale crescente di cittadini europei è perfettamente consapevole dei vantaggi delle forme di energia alternativa per lo sviluppo e l'installazione di strutture per la fornitura di energie rinnovabili.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il mercato della generazione di elettricità che sfrutta la potenza del vento sta registrando una notevole crescita, e per soddisfare la domanda prevista i produttori di pale di turbine eoliche dal metallo stanno passando alle plastiche rinforzate in vetro per aumentare le dimensioni e il rendimento delle turbine eoliche e risparmiare sui costi e sui pesi. Il problema consiste nella carenza e nell'inidoneità delle tecniche di test non distruttivi per una rapida e accurata ispezione di superfici molto ampie, per cui si registra una lievitazione dei costi di produzione e manutenzione e un aumento dei tempi di inattività. Il progetto Renewitt "Development of new and novel automated inspection technology for glass reinforced plastic wind turbine blades"), finanziato dall'UE, è stato organizzato per sviluppare le tecniche di test non distruttivi necessarie per consentire ai produttori europei di pale per turbine eoliche di sfruttare i materiali ottimali risparmiando al tempo stesso sui costi; con il progetto, quindi, si è cercato di ottimizzare l'efficienza delle pale per turbine eoliche, accrescendo la competitività dei produttori europei impegnati in questo settore. Il team del progetto Renewitt ha sviluppato con successo quattro tecniche di test non distruttivi da applicare alle pale delle turbine eoliche realizzate in plastica rinforzata in vetro, che consentono di scoprire immediatamente l'eventuale presenza di danni o difetti. I ricercatori hanno applicato la radiografia digitale, che ha rivoluzionato il campo dell'imaging a raggi X, adoperando sensori digitali invece delle tradizionali pellicole radiografiche; successivamente hanno applicato la shearografia laser, ampliandone le potenzialità convenzionali per la deformazione della planarità e il rilevamento della planarità. Gli studiosi hanno utilizzato anche la termografia pulsata, basata essenzialmente su un breve impulso o lampo di energia applicato a una superficie e la conseguente scoperta di disuniformità durante il raffreddamento, e hanno impiegato, infine, due diversi tipi di rilevamento a ultrasuoni. Tutte queste metodologie di test non distruttivi sono state convogliate in un unico sistema, controllato tramite software e montato su un dispositivo di scansione robotizzato per la realizzazione del sistema di ispezione delle pale delle turbine eoliche del progetto Renewitt. Questo sistema è in grado di raggiungere tutte le zone della pala, è azionato da un solo tecnico ed è applicabile sia nei processi di produzione che nelle procedure di manutenzione. In sintesi, con il progetto Renewitt sono stati sviluppati i metodi di test non distruttivi necessari per l'ispezione delle pale delle turbine eoliche in plastica rinforzata con vetro e i mezzi per effettuare tali test; la commercializzazione di questa tecnologia potrebbe incrementare notevolmente la competitività dei produttori europei di pale per turbine eoliche, riducendo le emissioni di gas serra e la dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione