European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Development of new bio-lubricants and coatings using standoils from linseed, castor and tung oils (STANLUB)

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo lubrificante economico basato su olio vegetale

Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno sviluppato un nuovo biolubrificante e il processo che consente a tale sostanza di promuovere al contempo l'economia, lo sviluppo rurale e la salute ambientale.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Se applicati come rivestimenti delle parti mobili, i lubrificanti riducono il calore, la frizione e l'usura. Attualmente, il fatto che il 90% circa dei lubrificanti è prodotto dal settore petrolchimico determina lo sfruttamento delle risorse naturali e la creazione di un grave peso ambientale. I biolubrificanti rappresentano un mercato emergente nel quale le piccole e medie imprese (PMI) sono particolarmente attive. Tuttavia, allo scopo di migliorare la competitività, è necessario potenziare le prestazioni dei biolubrificanti e sviluppare, al contempo, processi produttivi efficienti sotto il profilo dei costi. Il porgetto Stanlub ("Development of new bio-lubricants and coatings using standoils from linseed, castor and tung oils"), finanziato dall'UE, è stato concepito allo scopo di soddisfare tali esigenze. Gli sperimentatori hanno identificato una miscela di tre diversi oli vegetali utilizzati come materie prime per sostituire il petrolio. È stato quindi sviluppato un adeguato processo produttivo che ha condotto alla riduzione del numero di fasi e, di conseguenza, all'abbattimento dei costi di produzione. I biolubrificanti prodotti nell'ambito del progetto Stanlub sono stati testati sul campo e hanno dato prova di buone prestazioni nelle applicazioni di lavorazione dei metalli, degli scambi ferroviari e delle motoseghe a catena. Lo sviluppo commerciale dei biolubrificanti Stanlub dovrebbe dare un enorme impulso alla competitività delle PMI europee che operano nel settore in continua crescita dei biolubrificanti. Inoltre, l'iniziativa fa ben sperare nella possibilità di promuovere lo sviluppo economico rurale, di garantire la sicurezza dei lavoratori e di ridurre l'inquinamento da idrocarburi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione