European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Compositional Changes of Sedimentary Organic Matter from a 100-year Flood Deposit: Insights into Event-Driven Processes in the Coastal Ocean

Article Category

Article available in the following languages:

Utilizzare i depositi dei fiumi per catturare l'anidride carbonica

Un'iniziativa europea ha fatto luce sui fattori che influenzano la formazione dei depositi alluvionali fluviali come riserve di anidride carbonica (CO2). Le scoperte hanno il potenziale di combattere le emissioni di CO2 con ovvi benefici ambientali.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I margini oceanici determinati dai fiumi (RIORMAR - 'River-dominated ocean margins') sono responsabili di circa metà dello scambio di carbonio tra terra e oceano. Malgrado il loro ruolo di siti di sedimentazione a lungo termine della materia organica, i fattori che controllano il sequestro del carbonio nei delta fluviali subacquei sono poco compresi. In particolare, mancano informazioni sul contributo di fenomeni perturbatori quali le alluvioni. Per rispondere a questo problema, il progetto Somflood, finanziato dall'UE, ha proposto di analizzare la composizione della materia organica nei sedimenti del fiume Po in Italia. L'obiettivo principale era studiare gli effetti di importanti fenomeni fisici sui processi responsabili del ciclo e della destinazione finale della materia organica nei depositi alluvionali. I membri del progetto hanno eseguito una serie di analisi sulla composizione e sulle proprietà fisiche del materiale lungo i canali affluenti. Il materiale è stato raccolto lungo i canali affluenti: contrariamente a quanto inizialmente ipotizzato, si è scoperto che la materia organica manteneva la propria composizione indipendentemente dalla morfologia del prodelta e dallo scarico fluviale. È comunque necessario ulteriore lavoro per studiare il ruolo delle grandi alluvioni nel trasferimento del materiale dalla terra al sistema costiero. Lo studio Somflood ha fornito inestimabili informazioni sull'influenza dell'architettura interna dei sistemi dei prodelta sullo scambio di carbonio tra terra e oceano. Questa conoscenza aiuterà gli scienziati a sfruttare i sedimenti fluviali per catturare e conservare CO2 dall'atmosfera.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione