European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOVEL APPROACHES TO PATHOGENESIS, DIAGNOSIS AND TREATMENT OF AUTOIMMUNE DISEASES BASED ON NEW INSIGHTS INTO THYMUS-DEPENDENT SELF-TOLERANCE

Article Category

Article available in the following languages:

La soglia dell'autotolleranza e le malattie autoimmuni

La disfunzione di un organo dall'aspetto insignificante dietro lo sterno, il timo, è fortemente implicata nelle malattie autoimmuni. Un progetto finanziato dall'UE, EURO-Thymaide, ha esplorato i meccanismi di autotolleranza a livello molecolare.

Salute icon Salute

L'espressione genica promiscua (pGE) è alla radice dell'autotolleranza immunologica. Le cellule epiteliali timiche esprimono normalmente geni tessuto-specifici in modo promiscuo. I difetti genetici nel meccanismo della tolleranza causano malattie autoimmuni come il diabete, l'artrite reumatoide (AR) e la sclerosi multipla. Le cellule T che attaccano le proteine proprie del corpo vengono eliminate nel timo. Basandosi sulle conoscenze relative all'autotolleranza controllata dal timo, il progetto EURO-Thymaide, finanziato dall'UE, mirava a sviluppare strategie innovative per la diagnosi e il trattamento del diabete di tipo 1 (T1D). In particolare i ricercatori si sono concentrati sul ruolo di un gene particolare, il regolatore autoimmune (AIRE). Il gene AIRE produce una proteina che controlla e/o influenza la soppressione e la migrazione delle cellule T e la presentazione degli antigeni. Quando l'AIRE è difettoso, le cellule T attaccano il corpo causando una situazione autoimmune. Gli studi sul ruolo della pGE nel T1D e in altre due condizioni autoimmuni, la miastenia gravis e la tiroidite di Graves, hanno rivelato che i polimorfismi genetici nelle regioni della regolazione degli autoantigeni bersaglio influiscono sulla loro trascrizione nel timo da parte dell'AIRE. Questo fenomeno pone una soglia di autotolleranza oltre la quale vi è predisposizione alla malattia. Il successo del progetto ha avuto come conseguenza positiva la proroga del brevetto del vaccino tollerogenico 'thymus-based' per T1D e conseguente fornitura in Australia. Sono state fatte richieste per altri due brevetti e un'applicazione tecnologica, ed è stato sviluppato un test diagnostico per uso commerciale. I partner di EURO-Thymaide sono stati anche coinvolti in un'altra iniziativa di ricerca per individuare cellule T specifiche per antigeni legati all'autoimmunità, un'applicazione che può essere utilizzata per valutare l'immunità delle cellule T nella malattia. Le applicazioni per i numerosi risultati promettenti di EURO-Thymaide sono tante, e includono lo sviluppo di nuove terapie per malattie autoimmuni, malattie infettive e cancro.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione