European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Novel tree breeding strategies

Article Category

Article available in the following languages:

Strategie per una selettocoltura degli alberi più efficace e sostenibile

Un recente progetto finanziato dall'UE ha indagato su nuove strategie di miglioramento genetico degli alberi, al fine di incrementare il valore economico delle foreste e la loro capacità di adattarsi ad ambienti in evoluzione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Tra le problematiche che genetisti forestali e selezionatori di alberi si trovano ad affrontare, vi è il raggiungimento di una sostenibilità da parte degli ecosistemi forestali sottoposti ai climi che cambiano. Inoltre, tali esperti devono riconoscere le svariate pressioni esercitate sulle foreste, per ottenere una più ampia molteplicità di prodotti forestali dotati di proprietà potenziate. Il miglioramento genetico delle caratteristiche e delle proprietà degli alberi può garantire il soddisfacimento di tali necessità e richieste. I ricercatori hanno formulato un progetto denominato NOVELTREE ("Novel tree breeding strategies") per migliorare le nostre conoscenze sulla genomica degli alberi da bosco e contribuire a un corretto miglioramento genetico degli alberi. Il progetto ha natura multidisciplinare, riunendo 15 partner pubblici e privati dotati di un'ampia varietà di competenze, provenienti da 7 paesi europei. Per le dimostrazioni sono state prescelte tre specie modello: il pino marittimo, il pino silvestre, l'abete rosso e il pioppo. I partner del progetto hanno eseguito estesi esperimenti per valutare le risposte (fenotipiche) osservabili di foreste, in condizioni naturali e controllate, nonché per definire gli opportuni criteri di selezione. Due risposte di particolare interesse sono state la plasticità fenotipica (l'influenza diretta dell'ambiente sullo sviluppo di ciascun albero) e la sensibilità ambientale alla selezione naturale. I ricercatori hanno anche prestato molta attenzione a identificare polimorfismi (forme diverse della stessa popolazione di una specie) correlati a importanti tratti obiettivo del miglioramento genetico, ad esempio la tolleranza al freddo, la fenologia delle fasi di crescita, le proprietà del legno e la resistenza allo stress. Tali polimorfismi possono risultare utili nella selezione assistita da marcatori (MAS), impiegata nel miglioramento genetico degli alberi da bosco. L'integrazione degli esiti fenotipici e genomici con fruttuose metodologie di allevamento del bestiame ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione di migliori strategie di miglioramento genetico degli alberi. Sono risultati utili anche strumenti di simulazione basati su modelli, ai fini dello studio e del confronto di strategie differenti e della preparazione di migliori pratiche consigliate per migliorare geneticamente gli alberi in Europa. Gli strumenti sviluppati durante le attività del progetto contribuiranno a ridurre la vulnerabilità delle foreste rispetto al cambiamento climatico. Si spera che gli strumenti e i modelli possano essere utilizzati per altre specie importanti e, in ultima istanza, modifichino in senso positivo la gestione delle foreste.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione