European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temptations to Eat Moderated by Personal and Environmental Self-regulation Tools

Article Category

Article available in the following languages:

Un aiuto sano per gli adolescenti che mangiano troppo

Uno studio approfondito sulle abitudini alimentari degli adolescenti sta contribuendo a sviluppare metodi per resistere alle tentazioni e controllare l'obesità.

Salute icon Salute

Nell'era del fast food, delle bibite e della vita sedentaria, gli adolescenti europei stanno ingrassando rapidamente, facendo preoccupare medici, insegnanti e politici. Il progetto 'Temptations to eat moderated by personal and environmental self-regulation tools' (TEMPEST), finanziato dall'UE, ha studiato questo fenomeno in nove paesi europei. Per mezzo di uno studio su circa 15 000 adolescenti europei di età compresa tra I 10 e I 17 anni, il progetto ha esaminato come questo gruppo riesce a regolare l'assunzione di cibo in un ambiente ricco di cibo e obesogenico. Il team del progetto ha esaminato in particolare la competenza di auto-regolazione (che controlla l'impulso di superare la gratificazione immediata) come un approccio promettente per affrontare le difficoltà di essere sovrappeso. Ha analizzato fino a che punto il miglioramento della competenza di auto-regolazione permette a bambini e adolescenti di gestire le tentazioni poco sane provenienti dall'ambiente. TEMPEST ha esaminato I meccanismi per scoraggiare le tentazioni non sane, impiegando per esempio schemi di incentivi (per es. L'aumento del prezzo dei cibi non sani o il bando di alcuni prodotti). Ha quindi preso in considerazione il modo in cui I giovani rispondono a questi incoraggiamenti a cambiare comportamento. Il lavoro del progetto ha messo in luce diverse strategie che gli adolescenti impiegano per controllare I propri impulsi, come per esempio evitare o controllare le tentazioni, sopprimere I desideri e distrarsi dal mangiare troppo e la determinazione di obiettivi e regole per acquisire abitudini alimentari più sane. Il progetto inoltre ha sottolineato che la promozione della salute non dovrebbe concentrarsi soltanto sul cambiamento dell'ambiente alimentare, ma anche sull'insegnamento ai giovani di strategie per gestire in modo efficace gli eccessi. Ha proposto soluzioni come modificare l'immagine sociale legata ai cibi non sani e pre-esporre gli adolescenti a tentazioni alimentari per migliorare l'auto-regolazione del mangiare. Più in particolare, le strategie di auto-regolazione comprendono la riduzione delle tentazioni cui gli adolescenti si trovano davanti nel loro ambiente alimentare quotidiano, la riduzione del valore dato alla tentazione e il sostegno degli obiettivi dell'alimentazione sana. Le raccomandazioni ricomprese in queste categorie - dall'evitare il reparto dolci al supermercato, al nascondere le patatine prima di guardare la TV - possono aiutare gli adolescenti ad assumere il controllo della loro vita. Questi e altri risultati sono stati divulgati e comunicati al pubblico - studenti, scuole, genitori, rappresentanti del governo e industria alimentare - in diversi modi. Tra gli strumenti di comunicazione usati ci sono il sito del progetto, le newsletter, I workshop e le conferenze e il Manuale TEMPEST che documenta le informazioni scientifiche sul ruolo dell'auto-regolazione dei comportamenti alimentari per diversi tipi di pubblico. Attraverso tutti gli strumenti, le raccomandazioni e le pubblicazioni che emergono da questo progetto, gli adolescenti europei potrebbero diventare più magri e sani a patto che I risultati del progetto vengano efficacemente recepiti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione