European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Manual Work Support Throughout System Lifecycle by Exploiting Virtual and Augmented Reality

Article Category

Article available in the following languages:

Modi più intelligenti di lavorare in Europa

Cambiare il modo in cui l'Europa lavora può aiutare la sua industria a rimanere competitiva in un ambiente difficile a livello mondiale. Un progetto finanziato dall'UE sta sviluppando un nuovo approccio per migliorare i processi e i metodi di produzione dell'industria.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il lavoro manuale è un elemento della produzione fondamentale ma costoso. La spesa spesso ha come risultato che le aziende riducono i costi del lavoro manuale tramite appalti all'estero. Questo crea problemi come tempi più lunghi tra l'inizio e l'esecuzione, una qualità dei prodotti e dei servizi più bassa e una gestione più debole. La globalizzazione e il fatto che la popolazione in età lavorativa in Europa è più ridotta peggiorerà le cose nei settori con una grande percentuale di lavoro manuale di alto valore che non possono essere automatizzati o appaltati ad altri. Il progetto Manuvar ("Manual work support throughout system lifecycle by exploiting virtual and augmented reality"), finanziato dall'UE, ha lo scopo di fornire una soluzione a questo problema. Manuvar si sta occupando in particolare di adattare l'esistente tecnologia di realtà virtuale e aumentata (RV/RA) per migliorare le comunicazioni tra le persone e i sistemi. Questo approccio migliorerà l'ergonomica, la sicurezza, l'assistenza e la formazione al lavoro nei settori manifatturiero e dei servizi. L'obiettivo generale è dimostrare che il lavoro manuale di alto valore e di grande competenza costituisce un'opportunità di migliorare la competitività delle industrie dell'UE. Il sistema tecnologico e metodologico di Manuvar è stato creato, implementato e testato in condizioni di laboratorio e dimostrato in fabbrica. Finora ha ispirato miglioramenti in una serie di aree problematiche. La comunicazione lungo il ciclo vitale del processo è stata migliorata, così come sono state migliorate le interfaccia utente. I processi di progettazione sono diventati più flessibili e la gestione delle conoscenze più efficiente. La produttività è aumentata e l'accettazione della tecnologia da parte del personale è migliorata. Ci sono segni di meno stress fisico e cognitivo tra i lavoratori. Il team di Manuvar continuerà a mettere a punto la tecnologia e la metodologia con lo scopo di lanciare il sistema per un uso diffuso nei settori industriali europei.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione