European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Space Internetworking Center

Article Category

Article available in the following languages:

Estendere internet allo spazio

Scienziati e imprenditori di tutto il mondo sono concentrati su un sistema di comunicazioni globale che sarabbe più grande di qualsiasi altra cosa creata fino a questo momento. Lo Space Internetworking Center (SPICE), appena fondato in Grecia, avrà un ruolo centrale nello sviluppo dell’Internet spaziale.

Economia digitale icon Economia digitale

Fondata oltre 40 anni fa, l’Università Democrito di Tracia, a Xanthi in Grecia, è considerata una delle più importanti istituzioni accademiche del paese. Spinta dal bisogno di potenziare l’eccellenza accademica in linea con le priorità di ricerca, l’Università ha sollecitato il sostegno dell’UE per rafforzare il potenziale di ricerca del suo laboratorio di sistemi di Internetwork. Era questa la missione del progetto SPICE (“Space Internetworking Center”), finanziato dall’UE. L’ambito del progetto copriva diversi aspetti dell’unificazione di comunicazioni dello spazio e terrestri e ha attratto l’interesse mondiale verso la ricerca svolta presso il primo Centro di eccellenza europeo di collegamento di reti spaziali. I protocolli di grande successo dell’internet di oggi funzionano male in ambienti difficili, caratterizzati da frequenti partizioni della rete. Non sorprende che le comunicazioni spaziali richiedono una programmazione in anticipo dei contatti. Grazie all’impegno del progetto per adattare l’internet per lo spazio è stata ampliata la suite di protocolli che compongono il DTN (Disruption Tolerant Network). L’infrastruttura di SPICE è stata aggiornata con l’acquisizione di nuovi componenti di hardware per l’esistente banco di prova prototipo di DTN, in grado di simulare comunicazioni da satelliti e dallo spazio profondo. Inoltre un simulatore di satellite portatile e altre attrezzature high-tech sono state usate per calcolare le traiettorie esatte del satellite e le caratteristiche dettagliate dei legami di comunicazione stabiliti. Le nuove attrezzature hanno contribuito alla creazione di un laboratorio all’avanguardia che ha permesso ai ricercatori altamente qualificati che erano stati selezionati di raggiungere gli obiettivi del progetto. Sono stati sviluppati diversi protocolli usando il banco di prova DTN aggiornato. Il protocollo DTPC (Delay Tolerant Payload Conditioning) estende l’architettura DTN al fine di fornire servizi simili a quelli offerti dal TCP (Transmission Control Protocol). I ricercatori ospiti e i partenariati con la NASA (National Aeronautics and Space Administration), l’ESA (Agenzia spaziale europea) e altre organizzazioni hanno collegato l’Internetworking spaziale ad altri argomenti d’interesse come il collegamento in rete efficiente dal punto di vista energetico e l’internet verde. I numerosi risultati del progetto sono stati pubblicati su riviste scientifiche e presentati in occasione di conferenze internazionali. La partecipazione dell’equipe del progetto SPICE agli enti di standardizzazione che definiscono i protocolli della comunicazione spaziale ha anche sottolineato il ruolo centrale del Centro nel campo della ricerca spaziale. SPICE avrà sicuramente una posizione di primo piano in questo settore, promuovendo la ricerca scientifica e l’innovazione non solo nel nord della Grecia ma anche in tutto lo Spazio europeo della ricerca (SER).

Parole chiave

Internet, spazio, sistema di comunicazione, collegamento tra reti nello spazio, Delay Tolerant Payload Conditioning

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione