European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new generation of fibre-based diagnostic sensors

Article Category

Article available in the following languages:

I biosensori di carta rivoluzionano la diagnostica

Un consorzio europeo ha sviluppato un sistema di analisi POUT (point-of-use test, basato su test nel punto di applicazione) che può essere utilizzato per applicazioni nel campo della salute umana, agroalimentare e veterinario, e che è completamente modificabile nel punto di produzione. Una carta o un sostrato a base di fibra costituisce l’innovativa base per una diagnostica a basso costo ma veloce.

Economia digitale icon Economia digitale

Attualmente il mercato della diagnostica in vitro si aggira intorno ai 42 miliardi di euro, con applicazioni che vanno dalla medicina personalizzata e dal controllo degli animali fino agli impieghi agroalimentari. Vi è quindi una grande spinta per ridurre i costi di questi test migliorandone contemporaneamente la sensibilità e i tempi di diagnosi. Riunendo sette partner provenienti dal mondo accademico, da un centro di ricerca tecnica, una piccola-media impresa (PMI) del settore dell’ingegneria e altre PMI con un importante background di diagnostica, il progetto BIOGNOSTIX (“A new generation of fibre-based diagnostic sensors”) ha fatto proprio questo. L’attuale tasso di efficacia dei farmaci umani in aree terapeutiche come asma, diabete, artrite reumatoide e cancro va dal 25 al 60 %. C’è quindi un chiaro bisogno di determinare i benefici di un farmaco su un paziente prima di prescriverlo in modo da migliorare la sanità a livello globale adattando le terapie al singolo paziente. BIOGNOSTIX ha creato una serie di strumenti che associano la biochimica, la micro fluidica, la stampa a getto fluido e una nuova piattaforma tecnologica a inchiostro immune. Insieme permettono esami multipli rapidi su dispositivi di analisi usa e getta a base di carta. Sono stati creati biomarcatori chiave, con particolare attenzione a quelli che hanno un interesse commerciale. Un lettore diagnostico in scala di laboratorio interpreta i segnali generati su un chip e il software associato permette la modifica a nuove etichette. I relativi costi medici per la terapia delle malattie di origine alimentare superano i 6 miliardi di euro l’anno solo nell’UE. Una rilevazione veloce delle tossine a vari livelli durante la lavorazione e la produzione del cibo aiuterebbe a evitare che i prodotti contaminati entrino nella catena alimentare. BIOGNOSTIX ha associato anticorpi policlonali anti-salmonella a particelle d’inchiostro e ha sviluppato un nuovo immunodosaggio, saggio immunoassorbente legato all’enzima, per la rilevazione della salmonella. Hanno sviluppato anche un nuovo protocollo per la preparazione rapida del campione per i test della salmonella. L’adattabilità e la convenienza economica dei sensori di BIOGNOSTIX permettono applicazioni in dispositivi di diagnostica medica, nelle scienze veterinarie per lo screening delle malattie e nella catena di produzione alimentare. I POUT che erano prima confinati in laboratorio permetteranno di ridurre i costi. Inoltre ci sarà una riduzione dei costi sanitari dovuta a una diagnostica più efficiente e a un monitoraggio localizzato, personalizzato e più preventivo.

Parole chiave

Carta, biosensori, a base di fibra, sensori diagnostici, produzione alimentare

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione