European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Gender, Migration and Intercultural Interactions in the Mediterranean and South East Europe: an interdisciplinary perspective

Article Category

Article available in the following languages:

Collegamento tra migrazione, genere e azione interculturale

I ricercatori finanziati dall'UE hanno unito le forze per studiare le interazioni culturali nella zona del Mediterraneo e dell'Europa sud-occidentale da un punto di vista europeo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Con un approccio concettuale tripartito e metodologico, il progetto GE.M.IC. ha avuto lo scopo di individuare i collegamenti tra migrazione, genere e azioni interculturali. I membri del progetto hanno sottolineato che è nel punto in cui queste tre dimensioni si incontrano che si verificano alcuni dei più importanti sviluppi culturali in Europa. Hanno usato un approccio critico alla loro ricerca, con un'attenzione particolare sugli effetti della mobilità dei migranti e sulla diversità culturale sulle relazioni di genere nelle società che li ospitano, nei paesi di transito e nei paesi di origine. GE.M.IC. ha valutato criticamente il quadro teorico e delle politiche dell'interazione interculturale nella regione del Mediterraneo e nell'Europa sud-occidentale, per individuare i punti in comune, le divergenze e le possibili sfide all'interno e al di fuori delle frontiere nazionali. I membri del progetto hanno identificato e analizzato i punti di incontro tra migrazione e genere nelle relazioni interculturali in particolari zone, con lo sviluppo di sei aree tematiche di studio attraverso casi di studio nazionali. Gli obiettivi hanno incluso il contributo alla letteratura su genere, migrazione e relazioni interculturali per fare luce su diversi fattori culturali, storici, politici, sociali psicologici, educativi ed economici che facilitano o proibiscono la coesistenza pacifica di culture diverse. I membri hanno inoltre cercato di contribuire al dibattito europeo in corso sugli sforzi legislativi volti a creare istituzioni e politiche efficaci per la gestione della diversità culturale e della mobilità, e per promuovere il dialogo e la cooperazione interculturale. Un approccio positivo alla migrazione ha osservato le relazioni interculturali dal punto di vista della migrazione e del suo impatto sulla diversità culturale e sulle interazioni nella regione del Mediterraneo e nell'Europa sud-occidentale. I ricercatori di GE.M.IC. hanno esaminato le forme e le pratiche di discriminazione e di esclusione dei migranti e anche le pratiche di resistenza a questo fenomeno. Hanno così fornito analisi delle forme moderne di razzismo, intolleranza e xenofobia, attraverso un approccio a tre punte che ha preso in considerazione genere, migrazione e interazioni interculturali. Inoltre, la ricerca ha considerato il modo in cui genere, razza, classe sociale, etnia e altre divisioni sociali interagiscono nella costruzione di identità personali e collettive in mutazione continua. Un approccio critico all'interazione interculturale ha aiutato la ricerca sui gruppi culturali e l'analisi del modo in cui essi interagiscono per realizzare prodotti culturali comuni in aree diverse. I risultati del progetto hanno fatto luce su pratiche di vita quotidiana urbana, dove le forme di identità e di appartenenza culturale specifica che sono generalmente associate a ruoli di genere tradizionali, vengono messi alla prova dal flusso di migrazione e dalla diversità. In generale GE.M.IC. ha generato nuove e importanti valutazioni sulle aree tematiche di rappresentazione di identità nazionale e sui media, sull'istruzione, sugli spazi sociali urbani e sui movimenti, sulla religione, sulla violenza e sulla famiglia. I risultati della ricerca influenzeranno le comunità accademiche e i gruppi politici, oltre ad associazioni di profughi, parti interessate e professionisti poiché sfidano i presupposti etnocentrici sulla cultura e i pregiudizi stato-centrici nella legislazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione