European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Assessing the role of economic instruments in policy mixes for biodiversity conservation and ecosystem services provision (POLICYMIX)

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare le politiche di conservazione

Una valutazione delle attuali politiche europee sulla conservazione e sulla biodiversità ha aumentato la comprensione del modo in cui i diversi strumenti operano insieme, portando a grossi vantaggi ambientali.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto POLICYMIX, finanziato dall’UE, ha analizzato gli strumenti economici per la conservazione della biodiversità e la fornitura di servizi agli ecosistemi in base alla valutazione delle politiche e al coinvolgimento delle parti interessate. Ha revisionato l’uso globale di strumenti chiave sia economici che decisionali per la conservazione, identificando gli impatti a livello sociale e l’efficacia delle politiche. I partner del progetto hanno inoltre evidenziato i requisiti legali e i fattori istituzionali che riguardano l’implementazione degli strumenti economici dinamici entro il mix di politiche a diversi livelli di governo. Questi sforzi hanno permesso le combinazioni più efficaci ed economiche di strumenti per le politiche da identificare. Inoltre, i ricercatori hanno effettuato una revisione dettagliata delle aree protette e degli obiettivi di conservazione della biodiversità nelle foreste, nella silvicoltura e nell’agrosilvicoltura. POLICYMIX ha studiato i pagamenti per i servizi agli ecosistemi, i trasferimenti fiscali ecologici, le facilitazioni fiscali, la certificazione forestale. Il progetto ha esaminato le interazioni di questi strumenti economici con altre politiche pubbliche come le normative sulle suddivisioni delle zone di utilizzo della terra per la biodiversità e l’amministrazione degli ecosistemi. Il progetto ha sviluppato bozze di linee guida, resoconti e rapporti tecnici per la valutazione degli impatti di conservazione di questi strumenti economici, dei loro costi e vantaggi di manutenzione degli ecosistemi, dei loro impatti sociali e dell’adattamento istituzionale. Questo lavoro è stato sviluppato in studi del caso, numerose conferenze scientifiche, ed è stato inviato a riviste scientifiche specializzate. I ricercatori hanno inoltre stabilito fino a che punto la progettazione delle politiche possa essere trasferita dall’Europa all’America latina, e quali lezioni possano essere desunte per l’Europa dall’esperienza sugli strumenti innovativi esercitati in America latina. Sono disponibili un toolbox online di analisi del mix di politiche e le linee guida. Il toolbox comprende un modello informatico basato su agente che consente agli utenti di sperimentare le diverse combinazioni di costi e vantaggi pubblici e privati degli strumenti politici in un panorama forestale simulato. POLICYMIX ha inoltre contribuito al dialogo di Quito sull’esecuzione su larga scala della finanza per la biodiversità sotto gli auspici della Convenzione sulla Biodiversità. Questo ha compreso la valutazione dei meccanismi finanziari e le sfide di valutazione agli obiettivi di conservazione della convenzione, e l’uso sostenibile e la condivisione delle risorse genetiche. Il progetto supporta la Strategia di Biodiversità 2020 per l’UE, che cerca di attuare le leggi UE per la protezione di uccelli e habitat, oltre a mantenere e migliorare gli ecosistemi. Gli esiti del progetto incoraggeranno inoltre i settori della silvicoltura e dell’allevamento per aumentare la biodiversità, migliorando così l’impegno europeo verso la prevenzione della perdita della biodiversità globale.

Parole chiave

Conservazione, biodiversità, strumenti economici, mix di politiche, servizi all’ecosistema

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione