European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Sustainable Nutrition Research for Africa in the Years to come

Article Category

Article available in the following languages:

Una migliore ricerca sulla nutrizione per l'Africa

Diversamente da altre zone del mondo, lo stato di nutrizione dell'Africa subsahariana (ASS) non è migliorato negli ultimi anni. Pertanto, risulta essenziale organizzare e identificare priorità per la ricerca sulla nutrizione nella regione.

Salute icon Salute

Il progetto SUNRAY ("Sustainable nutrition research for Africa in the years to come"), finanziato dall'UE, ha contribuito a questo campo d'indagine redigendo un'agenda di ricerca sulla nutrizione e un approccio riformulato per l'azione nel continente. Inizialmente, è stata compiuta un'analisi dello stato dell'arte della ricerca sulla nutrizione in Africa. Le ricerche pubblicate evidenziavano che la base di conoscenze comprovate si incentra generalmente sul trattamento e le soluzioni tecniche rispetto ai problemi nutrizionali. I risultati di SUNRAY , al contrario, hanno messo in rilievo la chiara richiesta da parte dei soggetti interessati africani di introdurre interventi basati sulle comunità, per prevenire I problemi legati alla nutrizione. Nel corso del progetto, I ricercatori e funzionari pubblici africani che si occupano di nutrizione hanno partecipato a tre seminari regionali, con lo scopo di definire le aree prioritarie a tema per la ricerca sulla nutrizione. Le conclusioni sono state ulteriormente sviluppate durante una tornata di consultazioni internazionali. Le discussioni hanno affrontato tre argomenti: l'identificazione di sfide ambientali emergenti e le loro implicazioni per la nutrizione, una valutazione della ricerca attuale in Africa e la definizione di priorità per le ricerche future. In tali sedi, è emerso chiaramente che è necessario un approccio sistematico per realizzare una ricerca sulla nutrizione nell'ASS a lungo termine. Tra I risultati principali, il progetto è giunto a una scelta di priorità per la ricerca sulla nutrizione in Africa e a una tabella di marcia definita in collaborazione con I soggetti interessati africani. Tali conoscenze sono state sintetizzate in un documento accademico e rese note alle parti interessate. L'oggetto e l'obiettivo di SUNRAY hanno ovviamente importanti implicazioni rispetto alle modalità con cui I ricercatori africani potranno affrontare le attuali problematiche legate alla nutrizione in Africa. Inoltre, il progetto contribuirà allo sviluppo di strategie di mitigazione riguardo agli effetti delle sfide ambientali sulla nutrizione nel continente. In tal modo non solo si farà opera di sensibilizzazione, ma si contribuirà a conferire autonomia ai ricercatori africani affinché venga sviluppata una risposta africana alle problematiche attuali ed emergenti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione