European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Computational Modeling of Knowledge-Based Inference Generation during Reading Comprehension

Article Category

Article available in the following languages:

Comprendere i meccanismi alla base della lettura, della conoscenza e della memoria

Come fa il cervello umano ad assimilare conoscenze a partire da ciò che legge? Mediante l'utilizzo simultaneo di tecniche di modellizzazione informatica e di dati sperimentali, il progetto di ricerca CMOIG, finanziato dall'UE, ha approfondito i processi alla base della comprensione testuale.

Economia digitale icon Economia digitale

Tra gli esperti permangono pareri molto discordanti sulla capacità degli esseri umani di costruire le proprie conoscenze mediante la lettura. In realtà, la strada che conduce alla comprensione dei processi cognitivi che hanno luogo nel nostro cervello e sono essenziali per il funzionamento dell'organismo umano è ancora molto lunga. Il progetto di ricerca CMOIG ("Computational modelling of knowledge-based inference generation during reading comprehension"), finanziato dall'UE, è stato concepito allo scopo di approfondire le conoscenze relative a tali aree. L'iniziativa, dal carattere multidisciplinare, ha analizzato la "generazione delle inferenze", mediante lo studio della loro portata e delle varie tipologie esistenti basate sulle conoscenze costruite nel corso della lettura. L'obiettivo consisteva nel riconciliare le tre principali teorie contrastanti sulla comprensione alla lettura (basata sulla memoria, sulla spiegazione e sulla coerenza) in principi comuni concernenti il ruolo di ricordi semantici ed episodici a breve e lungo termine. Per approfondire ulteriormente i legami che intercorrono tra la lettura e i vari processi mnemonici, gli esperti hanno creato un nuovo modello computazionale in grado di integrare il lavoro svolto in precedenza in tale area, affiancando alle scoperte esperimenti basati sulla tecnica dell'"eye-tracking" (registrazione e analisi dei movimenti oculari), allo scopo di misurare i diversi modelli di lettura. Il lavoro ha condotto per la prima volta allo sviluppo di un modello computazionale in grado di integrare processi di lettura dinamica e strutture basate sulla conoscenza. Le scoperte e i nuovi metodi sviluppati, applicabili ad altri fenomeni correlati alla comprensione, fungono da base per le analisi future. La centralità del ruolo rivestito dalle conoscenze nell'ambito del progresso delle società contemporanee fa sì che una maggiore comprensione dei meccanismi di acquisizione delle stesse da parte degli esseri umani apporti importanti benefici in numerose aree, tra cui il settore delle strategie educative e dell'intelligenza artificiale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione