European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating new practices in programs of Biological Control against Agricultural pests

Article Category

Article available in the following languages:

Controllo biologico per una migliore gestione dei parassiti

Il fondamentale compito di rendere la produzione alimentare più sostenibile nonostante una popolazione umana in crescita è adesso un po’ più semplice grazie a un’iniziativa finanziata dall’UE.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La maggiore resistenza dei parassiti e le specie invasive sono entrambe delle serie sfide che la moderna agricoltura deve affrontare. Per affrontare queste sfide è stato creato un innovativo progetto finanziato dall’UE, che usa i nemici naturali degli artropodi parassiti delle colture per combatterli in un processo conosciuto come controllo biologico. Il progetto IPRABIO (Integrating new practices in programs of biological control against agricultural pests) ha sostenuto l’integrazione di tecniche di caratterizzazione molecolare in sette programmi di biocontrollo. L’obbiettivo era quello di rafforzare i collegamenti tra i ricercatori e di usare metodologie di caratterizzazione morfologica e genetica per identificare i parassiti e scegliere gli agenti di biocontrollo più adatti. Il consorzio ha inoltre sviluppato delle procedure di controllo della qualità basate sulla caratterizzazione genetica e fenotipica degli insetti. Queste consentiranno di ottimizzare i protocolli di allevamento degli agenti di biocontrollo in laboratorio o in strutture commerciali. Esso ha inoltre studiato le condizioni biotiche e abiotiche che influiscono sull’insediamento di popolazioni introdotte di agenti di biocontrollo. Inoltre, la produzione di codici relativi al DNA barcoding per il materiale biologico esaminato e allevato in laboratorio, assieme allo sviluppo di semplici strumenti molecolari per l’identificazione rapida delle specie, ha contribuito alla facile adozione delle procedure di tracciabilità nei programmi di controllo biologico. I ricercatori hanno scoperto che i nemici naturali raccolti al di fuori dell’UE potrebbero non essere efficaci contro la popolazione bersaglio in Europa. Questa osservazione ha modificato notevolmente la strategia di IPRABIO e ha reindirizzato la ricerca verso altre aree dove sono state trovate popolazioni di parassiti simili a quelli europei. Gli scienziati hanno inoltre usato le tecniche molecolari non solo per identificare il materiale biologico ma anche per il controllo della qualità. Queste tecniche sono state usate per aumentare il successo degli agenti di controllo biologico durante la loro introduzione, produzione e rilascio. Il lavoro portato a termine da IPRABIO aiuterà l’agricoltura europea a diventare più sostenibile e a fornire un’alternativa praticabile per il controllo dei parassiti agricoli.

Parole chiave

Agente di controllo biologico, resistenza parassiti, agricoltura, artropodi, parassiti agricoli, biocontrollo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione