European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

An Innovative Soft Skinned Fire Resistant Cable for Fire Safety Applications Manufactured Using Integrated Cold Gas Dynamic Spraying and Polymer Extrusion Technologies

Article Category

Article available in the following languages:

Cavi ininfiammabili per i circuiti d'emergenza

Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno sviluppato nuovi promettenti composti siliconici per cavi di rete ininfiammabili, attualmente inesistenti. Garantendo la trasmissione di corrente e dati nei sistemi d'allarmi e l'illuminazione d'emergenza sarà possibile salvare vite e risparmiare denaro.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Soltanto nell'UE, ogni anno gli incendi causano migliaia di vittime e centinaia di migliaia di infortuni, con un costo finanziario stimato intorno ai 100 miliardi di euro. Gli allarmi antincendio e l'illuminazione di emergenza sono strumenti molto efficaci nel ridurre tali danni. Tuttavia, la loro efficacia dipende dalla presenza di cavi ininfiammabili in grado di trasmettere dati e corrente; tali cavi attualmente soggetti a cedimenti in corrispondenza della giunzione di uno strato schermante metallico. Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno avviato il progetto FIRE SHIELD per produrre cavi ininfiammabili migliori e, in particolare un cavo ignifugo che attualmente non esiste, per i dati di rete. Gli attuali cavi ininfiammabili non protetti sono soggetti a guasti in corrispondenza della giunzione che percorre tutto il cavo, in cui pellicole di polimero metallizzato (generalmente a base di rame) sono avvolte intorno ai composti elastomerici dei cavi. Gli scienziati hanno indagato su un nuovo processo dinamico di spruzzatura a freddo, per applicare un rivestimento di rame conduttivo direttamente sul cavo mentre viene estruso. I ricercatori hanno identificato l'accelerazione di particelle metalliche durante lo spruzzo come una tecnologia abilitante fondamentale e hanno progettato e fabbricato ugelli che accelerano la polverizzazione. Hanno poi indagato su materiali per cavi dotati di una maggiore durezza, per migliorare la deposizione dinamica di gas freddo sul rivestimento conduttivo in rame. La combinazione di gomma siliconica con vari riempitivi ha prodotto promettenti proprietà ignifughe, è stato problematico ottenere un'uniforme deposizione del rame, che non ha formato rivestimenti elettricamente conduttivi. Concentrando poi l'attenzione su promettenti composti di elastomeri ininfiammabili, gli scienziati hanno cercato di sviluppare formule per circuiti d'emergenza dotati di una superiore forza di carbonizzazione, per evitare rotture, secondo le prove previste dalle norme britanniche (British Standard - BS) EN 50200:2006 e BS 8434-2:2003. Gli scienziati hanno dimostrato che il silicone, mescolato a una combinazione di boehmite, carbonato di calcio precipitato e scaglie di vetro, ha fornito risultati molto interessanti. È in corso il lavoro per ottimizzare le proporzioni di ciascun riempitivo. Secondo le loro previsioni, gli scienziati di FIRE SHIELD giungeranno a proporre cavi ininfiammabili per circuiti di trasmissione di corrente e dati d'emergenza, di qualità superiore rispetto ai cavi attualmente in commercio. La tecnologia potenzierà notevolmente la posizione di numerose piccole e medie imprese (PMI) che lavorano nel campo e consentirà di proteggere vite e beni in caso di incendio.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione