European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scams and Fraud Detection in Voice over IP Networks

Article Category

Article available in the following languages:

Combattere le frodi nel campo delle comunicazioni

Il settore delle comunicazioni è colmo di tentativi di frodi e truffe. Una nuova soluzione finanziata dall'UE è stata progettata per aiutare a combattere queste minacce tecnologiche.

Economia digitale icon Economia digitale

La portata delle frodi nei network del settore delle telecomunicazioni ha tolto agli operatori del mercato miliardi di euro ogni anno, secondo le stime della CFCA (Communication Fraud Control Association). Il problema è destinato a salire in seguito alla continua migrazione verso la tecnologia VOIP (Voice over Internet Protocol), che rende possibile le comunicazioni audio attraverso le reti informatiche, poiché tali sistemi risultano particolarmente vulnerabili. Il progetto SCAMSTOP ("Scams and fraud detection in Voice over IP networks"), finanziato dall'UE, ha cercato di porre rimedio ai punti deboli di questa tecnologia relativamente recente. Per proteggere i fornitori VOIP dalla frode e gli utenti dal furto, il progetto ha studiato sofisticati sistemi di rilevamento frode basati sui meccanismi di monitoraggio, rilevamento e allerta negli ambienti VOIP. Sono stati formulati algoritmi innovativi per il rilevamento di abusi e truffe che rappresentano il cuore del progetto SCAMSTOP. Gli algoritmi sono stati progettati per raggiungere un elevato tasso di rilevamento, usando una bassa potenza di elaborazione e poche risorse di memoria. Il lavoro si è incentrato sulla ricerca dello scopo della frode, sulla sua classificazione, sull'individuazione di problemi specifici nelle reti VOIP e sulla progettazione di un'architettura antifrode. I tipi di frode includono quella relativa agli abbonamenti (ottenere un servizio con false identità per poi non pagarlo) e la frode superimposta (ottenere risorse da utenti legittimi per accedere ai loro conti telefonici). I ladri possono entrare in un sistema PBX per effettuare una clonazione di telefoni cellulari. La soluzione creata dal team del progetto presenta diversi componenti per individuare la frode e rappresenta una soluzione di gestione delle frodi (FMS) per le reti VoIP. Il sistema offre una ricca interfaccia di gestione completa di allarmi e visualizzazioni dei risultati, consentendo anche la creazione di regole e la configurazione di algoritmi. SCAMSTOP sta contribuendo in maniera significativa alla conoscenza nella sicurezza VoIP e aiuta gli operatori in questo campo a guadagnare ciò che spetta loro. Consente inoltre alle piccole e medie imprese (PMI) di mettere in sicurezza la loro infrastruttura e di proteggersi da attività fraudolente, aiutando a creare uno sviluppo più sostenuto del settore VoIP in Europa. Molte tecnologie come la telefonia, la messaggistica e la video-conferenza, trarranno vantaggi da questo studio.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione