European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating the Institute for Physical Research of the National Academy of Sciences of the Republic of Armenia into ERA

Article Category

Article available in the following languages:

Rafforzare l’eccellenza della ricerca fisica in Armenia

L’Istituto per la ricerca fisica dell’Accademia nazionale delle scienze dell’Armenia (IPR-NAS) è uno dei centri di ricerca d’eccellenza del paese. Un’iniziativa dell’UE ha favorito l’integrazione dell’IPR-NAS nello Spazio europeo della ricerca (SER).

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’IPR-NAS ha competenze in materia di informazioni quantiche, fisica atomica e delle onde di materia, materiali scintillatori, nanotecnologie e nanomateriali. Questi campi di ricerca sono anche importanti per il Settimo programma quadro (7° PQ) dell’UE. Il progetto IPERA (Integrating the Institute for Physical Research of the National Academy of Sciences of the Republic of Armenia into ERA), finanziato dall’UE, ha tentato di migliorare la capacità di ricerca e l’esperienza scientifica dell’IPR-NAS tramite la formazione e collaborazione con altre organizzazioni di ricerca e innovazione europee. Sono state effettuate varie attività di gemellaggio, per consentire il trasferimento delle conoscenze, trovare partner e avviare ricerche congiunte in materia di informazioni quantiche, fisica atomica e delle onde di materia e materiali scintillatori. Per quanto riguarda la divulgazione, le attività IPERA hanno portato alla pubblicazione di 36 articoli sottoposti a revisione paritaria. Sono state avviate, preparate e presentate otto proposte di progetto per agevolare la partecipazione dell’IPR-NAS ai programmi del 7° PQ e di Orizzonte 2020 insieme alle istituzioni partner selezionate. Sono state valutate la qualità e le capacità dell’attuale ricerca IPR-NAS, producendo raccomandazioni pratiche e una strategia per incrementare l’eccellenza della ricerca e favorire la copertura regionale nei cinque anni dopo la fine del progetto. Il personale IPR ha ricevuto un’estesa formazione sugli argomenti di ricerca avanzata in fisica e sulle priorità di ricerca del 7° PQ e di Orizzonte 2020. Sono stati progettati ed eseguiti quasi 60 moduli, e 5 dottorandi sono stati supervisionati congiuntamente. Per aumentare la visibilità dell’IPR in Europa, si sono tenute 75 presentazioni durante conferenze e workshop internazionali. La conferenza e workshop per la firma del progetto ha visto 76 partecipanti, scienziati rinomati e giovani ricercatori di 15 paesi. IPERA ha contribuito a incrementare la capacità e l’esperienza scientifica dell’IPR tramite la collaborazione strategica. Pertanto, ha gettato le basi per una forte collaborazione tra i ricercatori di fisica in Armenia ed Europa.

Parole chiave

Ricerca fisica, Armenia, Spazio europeo della ricerca, 7° PQ, ricerca e innovazione, Orizzonte 2020

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione