European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Anche nel 1997, il CCR ottiene prestazioni ottimali

Il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha recentemente pubblicato la relazione annuale relativa al 1997, fornendo una descrizione generale delle attività svolte durante l'anno da ciascuno dei sette istituti del CCR e illustrandone i principali risultati. Per ogn...

Il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha recentemente pubblicato la relazione annuale relativa al 1997, fornendo una descrizione generale delle attività svolte durante l'anno da ciascuno dei sette istituti del CCR e illustrandone i principali risultati. Per ognuno degli istituti vengono inoltre pubblicate relazioni separate che forniscono maggiori particolari sui lavori svolti. Di particolare interesse quest'anno è stata l'iniziativa, approvata dalla Commissione, in merito al trasferimento di tecnologia; ciò dovrebbe aumentare l'accessibilità alle installazioni del Centro, assicurare un fondo capitale per tale trasferimento, un parco tecnologico virtuale, nonché il sostegno ad attività di istruzione e formazione. Una nuova politica sulle comunicazioni, inoltre, ha messo in evidenza l'importanza dei lavori del CCR per il cittadino europeo, per esempio tramite iniziative quali visite dei membri del Parlamento europeo e azioni per aprire il Centro alla stampa scientifica. Nel corso del 1997 vi sono stati vari cambiamenti nell'approccio generale dei servizi forniti dal CCR, in particolare uno spostamento verso una strategia delle attività istituzionali del CCR maggiormente orientata verso il cliente. Il Centro ha inoltre collaborato con varie reti al fine di promuovere iniziative di R&S e ha continuato a partecipare alle attività competitive, quali azioni a costi ripartiti e lavori per clienti esterni. La prima parte della relazione descrive le attività di ricerca istituzionali e il sostegno scientifico e tecnico alle politiche comunitarie. Il capitolo dedicato ai punti salienti dell'operato scientifico del CCR illustra la varie delle attività di ricerca realizzate. Ecco alcuni esempi: - terapia di cattura dei neutroni tramite boro (BCNT - Boron Neutron Capture Therapy): esplorazione di un trattamento innovativo dei tumori maligni del cervello; - strategie e sistemi di rilevamento delle mine antiuomo; - istituzione e funzionamento dell'Ufficio europeo integrato per la prevenzione e il controllo dell'inquinamento (European Integrated Pollution Prevention and Control Bureau - EIPPC). Non va inoltre dimenticato l'importante contributo apportato nel 1997 dal CCR per la preparazione dell'imminente quinto programma quadro di RST. E` stata realizzata un'analisi della domanda di assistenza scientifica e tecnologica delle varie Direzioni generali della Commissione; a seguito dei risultati di quest'analisi, vera ora accordata una maggiore attenzione alle attività socioeconomiche quali tutela dei consumatori, studi tecnologici prospettivi, crescita sostenibile e ambiente. Nella relazione, inoltre, sono analizzate in dettaglio le attività di ciascun istituto del CCR, con una introduzione sintetica di ogni istituto e delle attività istituzionali e competitive realizzate. La relazione riporta anche i dati sulle giornate d'informazione, le pubblicazioni e le conferenze del CCR nel 1997, nonché informazioni sulle risorse umane e sul finanziamento.