European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-09

Article available in the following languages:

Scienziati scoprono quattro nuovi buprestidi

Due ricercatori della Repubblica ceca hanno scoperto quattro nuove specie di buprestidi. Presentato sulla rivista ZooKeys, lo studio rivela come il genere Philanthaxia, che è stata descritta per la prima volta da Deyrolle nel 1864 con la Philanthaxia curta e più tardi rivista ...

Due ricercatori della Repubblica ceca hanno scoperto quattro nuove specie di buprestidi. Presentato sulla rivista ZooKeys, lo studio rivela come il genere Philanthaxia, che è stata descritta per la prima volta da Deyrolle nel 1864 con la Philanthaxia curta e più tardi rivista dallo scienziato ceco Svatopluk Bilì nel 1997, è principalmente orientale nella distribuzione eccetto per un paio di specie che raggiungono la regione australasiatica. In seguito alla loro scoperta, il numero totale di specie che appartengono al genere della Philanthaxia sono 65. "Tutte queste nuove specie appartengono al genere Philanthaxia," spiega il co-autore Oto Nakl dal del Dipartimento di protezione delle foreste e di Gestione dei giochi dell'Università ceca di Scienze della vita di Praga, che ha collaborato con l'autore principale, il dott. Bilì, della stessa università. "Prima della pubblicazione di questo studio, si conoscevano 61 specie appartenenti a questo genere. Attualmente, esso comprende 65 specie, con una distribuzione principalmente nel sud-est asiatico, eccetto 2 specie che si estendono verso la regione australasiatica." La Tailandia ospita la nuova specie P. Pseudoaenea mentre le isole indonesiane di Borneo, Lombok e Sumatra hanno le specie P. jakli, P. chalcogenioides e P. lombokana. I due scienziati sottolineano che la biologia di tutte queste specie è sconosciuta, come lo sono le piante ospiti, perché tutti gli esemplari sono stati raccolti dalla gente del luogo. Nell'articolo spiegano che la P. Pseudoaenea appartiene al gruppo di specie con fronte piatta o impressa, ampio scutello e artigli tarsali forniti di denti robusti. La Philanthaxia jakli fa parte del gruppo di specie con fronte e scutello simili, artigli tarsali semplici e una colorazione dorsale verde e oro. La Philanthaxia chalcogenoides assomiglia ad alcune specie del genere Chalcogenia (Anthaxiini) per la forma del corpo, la colorazione e un singolare effetto a specchio elitrale. Differisce dagli altri appartenenti al genere per la strana scultura pronotale e per il cospicuo effetto a specchio lungo la sutura elitrale. La Philanthaxia lombokana fa parte del gruppo di specie con artigli tarsali semplici, ampia fronte depressa e un ampio scutello. I ricercatori hanno descritto anche il dimorfismo sessuale della Philanthaxia iris, una specie inizialmente descritta sulla base di una sola femmina dell'isola indonesiana di Java, all'epoca non erano stati registrati esemplari maschi. Poiché però il collezionista locale aveva un esemplare proveniente da Java, il team ha potuto descrivere anche un maschio. Questa famiglia di coleotteri è famosa per i colori brillanti e sgargianti e per il corpo particolare. Sono di taglia media, che va dai 6,2 millimetri ai 9,8 millimetri, con forme sub-ellittiche e moderatamente convesse. Le superfici del dorso sono nere e bronzo, o nere e bronzo con una sfumatura viola sui lati. Le antenne e le zampe sono nere e viola e la superficie dell'addome è bronzo, mentre la superficie del ventre è nera e viola. I ricercatori di tutto il mondo hanno presto notato che gli inventari dei "punti caldi" della biodiversità, come il sud-est asiatico, hanno un ruolo importantissimo a causa dei sempre più alti tassi di estinzione, causata da rapidi cambiamenti degli habitat naturali. Molte specie sono in pericolo di estinzione o si estinguono prima di essere scoperte dalla comunità scientifica, dicono gli esperti. "Il genere umano non è neanche in grado di valutare le perdite reali legate all'estinzione delle specie," dice il dott. Nakl dal, "perché ogni singola specie è, di regola, il risultato di milioni di anni di evoluzione e adattamento e ha quindi il suo ruolo unico negli ecosistemi."Per maggiori informazioni, visitare: Università ceca di scienze della vita di Praga: http://www.czu.cz/cs/ ZooKeys: http://www.pensoft.net/journals/zookeys/

Paesi

Cechia

Articoli correlati