European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Nuovo metodo per migliorare l'integrazione dei dati di osservazione della terra

Una delle sfide fondamentali del XXI secolo è riuscire a capire meglio le complesse interazioni tra ambiente e società umana. Per vincere questa sfida, le scienze sociali e ambientali devono essere meglio integrate, bisogna passare dalla ricerca disciplinare a quella multidisc...

Una delle sfide fondamentali del XXI secolo è riuscire a capire meglio le complesse interazioni tra ambiente e società umana. Per vincere questa sfida, le scienze sociali e ambientali devono essere meglio integrate, bisogna passare dalla ricerca disciplinare a quella multidisciplinare e colmare il divario tra cittadini, scienziati e respondabili delle politiche. Il progetto EuroGEOSS ("European approach to GEOSS"), finanziato dall'UE con 6 milioni di euro, si è chiesto: che tipo di sistemi di informazione occorrono per facilitare questa imponente attività di ricerca multidisciplinare? E come possiamo sostenere meglio una maggiore integrazione tra specialisti di diversi campi e soggetti interessati non specialisti? Il progetto ha lavorato in particolare nell'ambito del contesto del Sistema globale dei sistemi per l'osservazione della Terra (GEOSS) che dovrebbe fornire un quadro per integrare le attività mondiali di osservazione della terra. GEOSS è un'iniziativa del Gruppo per l'osservazione della Terra (GEO), che riunisce 90 paesi e oltre 60 organizzazioni internazionali. Frédérique Mojon Lumier, assistente del progetto EuroGEOSS presso il BRGM (Bureau de Recherces Géologiques et Minières) francese, spiega: "Poiché GEOSS è un "sistema di sistemi" che si occupa di ambiente, tutti i suoi componenti devono essere interoperabili e in grado di comunicare tra di loro senza intoppi. Il progetto EuroGEOSS è stato lanciato per migliorare gli scambi scientifici tra diversi sistemi GEOSS". Il progetto si è occupato del problema sviluppando un'infrastruttura interoperabile in tre aree tematiche: scienze forestali, siccità e biodiversità. "Per ottenere l'interoperabilità tra diverse discipline - dice Mojon - il metodo tradizionale consiste nel cercare di raggiungere, e poi mettere in pratica, standard e protocolli comuni in modo che i sistemi possano parlare gli uni con gli altri e gli utenti possano capire il significato e il contesto dei dati che si scambiano. Questo metodo però è molto impegnativo sia per gli utenti che per i fornitori dei dati e non funziona quando sono coinvolte diverse discipline, ognuna con i suoi propri metodi, standard e protocolli". EuroGEOSS ha sviluppato un approccio innovativo a questo problema, introducendo uno strato intermedio chiamato il Quadro di intermediazione. "È un approccio rivoluzionario", dice Mojon. "Invece di chiedere a ciascuna disciplina e ciascun sistema di fare i cambiamenti necessari per conformarsi a uno standard comune, il nostro Quadro si accolla tutto il lavoro, costruendo ponti tra tutte le diverse infrastrutture disciplinari", Secondo quanto riferisce Mojon, il Quadro di intermediazione di EuroGEOSS ha avuto così tanto successo che adesso è stato formalmente adottato da GEO. "La quantità di risorse di dati così disponibile attraverso GEOSS è aumentata di due ordini di grandezza, da un paio di centinaia a diversi milioni", Mojon dice che il progetto sostiene le attività mondiali di ricerca sull'ambiente e così porta un vantaggio diretto ai cittadini europei. "Dobbiamo lavorare insieme per capire come i cambiamenti ambientali influenzano la società e come la società, a sua volta, influenza l'ambiente. L'ambiente non si ferma ai confini dei nostri stati o dell'UE, è un fenomeno globale". Con il sostegno di EuroGEOSS, i ricercatori credono che GEOSS sia diventato adesso un mezzo più potente per migliorare le conoscenze scientifiche sui complessi meccanismi che guidano i cambiamenti ambientali globali. "Inoltre - aggiunge Mojon - il maggiore accesso a dati e servizi reso possibile da EuroGEOSS è completamente allineato con le iniziative europee che hanno lo scopo di fornire grandi opportunità di crescita e occupazione, in particolare per le piccole e medie imprese PMI".Per maggiori informazioni, visitare: EUROGEOSS http://www.eurogeoss.eu/default.aspx BRGM http://www.brgm.eu/

Paesi

Francia