Obiettivo
                                The science of complex systems distinguishes linear from non-linear dynamics. Simpler systems can often be satisfactory described by linear models, but complex systems require non-linear models that can capture more of the characteristics of such systems, such as thresholds, feedback loops, avalanche effects, and irreversibility. Linear systems can be validated by aligning models to the past and using the model to predict the future. Non-linear systems, however, are often time-asymmetric - they can be explained with the wisdom of hindsight, but are not always predictable. For example, systems may respond sharply to minor perturbations, and the quality of this response is a measure of the system resilience. In practice, non-linear dynamics are significant both at the micro-scale of small history and at the macro-scale of deep time. The brilliant young scientist, for example, may experience a series of epiphanies that change his/her understanding and behaviour in an unpredictable and irreversible way. The scientific community as a whole may experience an innovation-cascade that has a similar effect on a much larger scale.
Current models of climate change and carbon emission assume the immediate past is a reasonable guide to the future. They struggle to represent the complex causal structures and time-asymmetries of many socio-natural systems. COMPLEX will integrate the quasi-classic models of meso-scale processes with our best understanding of fine-grained space-time patterns and the system-flips that are likely to occur in the long interval between now and 2050. We believe the sub-national region is the key point of entry for studying climate change and its cause-effect interrelations. It is small enough to be sensitive to local factors, large enough to interact with supra-national agencies and stable enough to be historically and culturally distinctive. In addition to undertaking case studies in Norway, Sweden, Netherlands, Spain and Italy, We will develop a suite of modelling tools and decision-support systems to inform national and supra-national policy and support communities across Europe working to make the transition to a low-carbon economy.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
 - scienze umanistiche storia e archeologia storia
 - scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-ENV-2012-two-stage
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.