European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge Based Climate Mitigation Systems for a Low Carbon Economy

Article Category

Article available in the following languages:

Passare a una società a basse emissioni di carbonio

Il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio entro il 2050 porterà a cambiamenti incrementali irreversibili nel settore culturale, economico e naturale, che determineranno la creazione di scenari socioeconomici qualitativamente diversi prima e dopo la transizione. Sono emersi nuovi strumenti per gestire la dinamica del cambiamento graduale.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società

Il progetto COMPLEX (Knowledge based climate mitigation systems for a low carbon economy), finanziato dall’UE, ha sviluppato nuovi strumenti di modellizzazione per gestire la dinamica di cambiamento graduale per favorire una società a basse emissioni di carbonio. Lavorando su un’ampia gamma di scale spazio-temporali, ha integrato le conoscenze di molte comunità di parti interessate, ad esempio rispetto al cambiamento nell’uso del suolo dovuto alle tecnologie relative al carbonio. Aiutando i responsabili delle politiche a promuovere il cambiamento senza compromettere i sistemi di supporto alla cultura e all’ambiente, il team del progetto ha esplorato nuove tecnologie energetiche e metodi per l’utilizzo del territorio e nuovi strumenti politici. Il progetto COMPLEX ha analizzato, attraverso una serie di attività di ricerca, i rapporti tra cultura, modelli, comportamento umano, scale spazio-temporali ed economia del carbonio. I ricercatori hanno condotto casi di studio dall’Italia, i Paesi Bassi, la Norvegia e la Svezia utilizzando modelli di cambiamento climatico e di emissioni di carbonio. Hanno sviluppato una serie di strumenti di modellizzazione e di sistemi di supporto decisionale allo scopo di gestire al meglio il passaggio verso un’economia a basse emissioni di carbonio entro il 2050. Tra le altre aree problematiche studiate ci sono l’energia, l’agricoltura, la silvicoltura e le infrastrutture. I ricercatori hanno analizzato il livello di accettazione, attuazione e realizzazione delle politiche in materia di mitigazione del clima a livello di paesaggio e attraverso il punto di vista dei principali attori e delle comunità più importanti ai fini della relativa attuazione. Il consorzio ha inoltre sostenuto il passaggio della regione svedese Stoccolma-Mälar verso una società a basse emissioni di carbonio attraverso l’analisi di scelte sociali strategiche e delle relative conseguenze. È stato progettato un toolkit per lo studio dei modelli di uso del suolo emergenti, dello sviluppo economico e dell’impatto degli strumenti politici, il quale analizza anche i processi a breve e lungo termine che consentono di collegare il sostegno scientifico al processo decisionale su più livelli. Il progetto COMPLEX ha aiutato a rivelare il percorso verso una società a basse emissioni di carbonio in vari scenari climatic e contesti mutevoli nel panorama internazionale. I risultati aiutano a informare le politiche nazionali e sopranazionali e a sostenere le comunità europee nell’effettuare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Parole chiave

Società a basse emissioni di carbonio, economia a basse emissioni di carbonio, dinamica del cambiamento graduale, COMPLEX, uso del suolo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione