Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNVEILING THE NATURE OF PRIMORDIAL STARS

Obiettivo

"Understanding the nature of the first stars is a fundamental problem in Cosmology and Galaxy Formation. Numerical simulations suggest that primordial stars were more massive that present-day stars, and so they rapidly disappeared. Heavy elements newly produced by these stars enriched the surrounding gas, out of which long-lived, low-mass stars formed. These ""second-generation"" stars survive until present-day, preserving in their photospheres the chemical imprint of the first stars. In the Local Group, high-resolution spectroscopic studies, offer us the unique opportunity to reveal these fossil signatures. But second-generation stars are extremely rare, making their detection challenging.
In the current era of wide and deep spectroscopic surveys, such as Gaia-ESO, SEGUE, and APOGEE, we will have the chance to catch many of these stars. This project aims at characterizing the first stars by hunting their living fossils, in the Local Group. By further developing my cosmological chemical-evolution models, and exploiting the huge, unique, and already available data-sets for ancient Local group stars, I will simultaneously study the chemical evolution of the Milky Way and its dwarf satellites to: 1) define the host environment (halo regions, dwarf galaxies) and properties (chemistry, kinematics) of second-generation stars; 2) select candidates for high-resolution spectroscopic follow-up; 3) constrain strongly the primordial initial mass function. The latest results from the Turn-Off Primordial Stars survey, at the host institution, will be exploited.
The proposed theoretical-observational strategy, never used before, will maximize the probability to observe second-generation stars, making use of the huge amount of new and forthcoming data to characterize primordial stars. The Paris Observatory is the ideal place to carry out this research, as it hosts major experts in spectroscopic studies of metal-poor stars, Galaxy Formation, and members of the Gaia-ESO survey."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OBSERVATOIRE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
AVENUE DE L OBSERVATOIRE 61
75014 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0