Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the molecular basis of stochastic bi-stable obesity

Obiettivo

Substantial evidence indicates that even when genetically matched, we are not created equal. The mechanisms underlying such non-Mendelian phenotype variation are sufficient to elicit complex disease but remain unknown.
In this context, the regulators of chromatin state have the ability to establish cellular memory, which is encoding specific silenced gene expression states through mitosis and is involved in control phenotypic variation.
Interestingly, two chromatin ‘stabilizing’ genes (Trim28 / Dnmt3a) and two obesity buffering ‘effector’ genes (Peg3 / Nnat) are involved in triggering bi-stable epigenetic obesity.
This present proposal aims at intersecting all four models of polyphenism to identify the core transcriptional and chromatin machinery required to establish and switch ‘On’ or ‘Off’ the Obese state. Thus, I will to explore these four mutants [Trim28(D9/+), Dnmt3a(+/-), Peg3(+/-p), and Nnat(+/-p)], which will serve as a biological filter to reveal core requirements.
First, I will define co-variation of a spectrum of complex trait phenotypes resulting from insufficiency at each of these loci. Then, I will decipher the mechanism underlying their sensitized bi-stable obesity. Third, I will assess the epigenetic basis of their buffering of polyphenism.
The aim of this proposal is to precisely provide, for the first time, reference-depth phenomic and epigenomic profiling of chromatin sensitizer- (Trim28- / Dnmt3a-) and chromatin effector- (Peg3- / Nnat-) induced stochastic obesity. The work will uncover the first definitive genetic and genomic templates for probing non-Mendelian phenotypic variation and stochastic obesity and thus highlight new therapeutic perspectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0