European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CIVIL SOCIETY ORGANISATIONS IN DESIGNING RESEARCH GOVERNANCE

Article Category

Article available in the following languages:

L’importante ruolo delle organizzazioni della società civile nell’UE

Le organizzazioni della società civile (Civil Society Organisations, CSO) possono influenzare profondamente l’esito della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Un’iniziativa dell’UE ha fornito dati su come esattamente questo possa essere raggiunto e promette di contribuire al successo della politica di ricerca a vantaggio della società.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il contributo delle CSO nella ricerca può ampliare la base di conoscenze e aumentare la legittimità dei risultati della ricerca. Nonostante il grande interesse per la partecipazione CSO nell’innovazione tecnologica, pochissima ricerca è stata dedicata a come questi gruppi rappresentativi effettivamente partecipano alla ricerca. Il progetto CONSIDER (Civil society organisations in designing research governance), finanziato dall’UE, ha tentato di colmare questa lacuna di conoscenze fornendo dati empirici sul ruolo delle CSO nella ricerca. I membri del consorzio hanno compiuto un esame della letteratura in materia, un’indagine di tutti i progetti del Settimo programma quadro (7° PQ) e 32 casi di studio approfonditi dei progetti di ricerca che coinvolgono le CSO, attraverso oltre 100 interviste. Sono state avviate una serie di attività sul territorio per le CSO e altre parti interessate, tra cui workshop, attività legate alla comunità e la creazione di una rete di associati. Tutto questo lavoro è stato raccolto in un modello di partecipazione delle CSO nella ricerca, che rappresenta la base di una serie di linee guida. I principali risultati mostrano che circa uno su quattro progetti del 7° PQ nel 2012 ha collaborato con le CSO. Nonostante i vantaggi di includere le CSO nella ricerca, la loro partecipazione non risolve tutti i problemi, ma si dimostra utile ed efficace solo in determinate situazione. Non tutti i progetti di ricerca trarranno vantaggio dal coinvolgimento delle CSO, che in certi casi può addirittura rivelarsi controproducente. Per riuscire, dev’esserci una comprensione totale tra i partner del progetto e una necessità precisa. Il team ha sviluppato linee guida pratiche per sostenere i ricercatori, i rappresentanti della società civile, i responsabili delle politiche e i finanziatori per capire, programmare e implementare meglio la politica e la pratica della partecipazione delle CSO. CONSIDER ha aiutato a colmare il divario tra ricerca e società civile, gettando le fondamenta per un maggiore coinvolgimento pubblico. Tale partecipazione è stata definita un elemento fondamentale dell’agenda di ricerca e innovazione responsabili, che riguarda tutta la ricerca europea finanziata da Orizzonte 2020. Guarda il video introduttivo sulle CSO nella ricerca.

Parole chiave

Organizzazioni della società civile, ricerca e innovazione, politica della ricerca, governance della ricerca, coinvolgimento pubblico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione