European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Companion Animals multisectoriaL interprofessionaL and Interdisciplinary Strategic Think tank On zoonoses

Article Category

Article available in the following languages:

Gli animali da compagnia e la diffusione delle malattie

Molte persone vivono a stretto contatto con gli animali da compagnia, ma sfortunatamente, questi possono trasmettere molte malattie infettive, di cui la rabbia è un esempio classico.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le cosiddette zoonosi possono essere provocate da virus, batteri, funghi o parassiti e trasmesse attraverso ferite, contatto diretto o ingestione di cibo o acqua contaminata. Oltre ai rischi per la salute pubblica e occupazionale dei proprietari di animali da compagnia e dei veterinari, anche gli animali destinati ad uso alimentare rischiano di essere infettati da questi patogeni. Il progetto CALLISTO (Companion animals multisectorial interprofessional and interdisciplinary strategic think tank on zoonoses), finanziato dall’UE, ha studiato i rischi delle malattie infettive zoonotiche associate agli animali da compagnia. La rete del progetto comprendeva esperti europei e internazionali partecipanti ad attività di ricerca nel settore, coordinati dalla Federazione europea dei veterinari (Federation of Veterinarians of Europe, FVE). L’obiettivo di CALLISTO era di ridurre il rischio associato all’integrazione degli animali da compagnia nella società umana e di incrementare i benefici reali di un sano rapporto persone-animali. I ricercatori hanno condotto un’analisi e modellizzazione del rischio e un riesame dell’esistente valutazione dei rischi di trasmissione delle malattie dagli animali da compagnia alle persone e agli animali da allevamento. L’attuazione delle raccomandazioni del progetto offrirà un quadro più chiaro del numero e delle specie di animali tenuti. L’identificazione degli animali da compagnia con un microchip, inserendo i dati in un sistema accessibile, permetterà di ottenere informazioni preziose e di individuare e monitorare le malattie. Le raccomandazioni del progetto nel settore dell’educazione e della comunicazione avranno un ruolo fondamentale nel prevenire la diffusione delle malattie infettive tramite gli animali da compagnia. La promozione della proprietà responsabile di animali da compagnia aiuterà nella gestione dei rischi e apporterà notevoli cambiamenti nel comportamento dei proprietari di animali da compagnia. Ulteriori raccomandazioni includono la raccolta di dati e la valutazione dei patogeni in animali da compagnia esotici meno studiati, al fine di capire meglio il rischio. La diffusione delle malattie e i vettori che le favoriscono dovrebbero essere monitorati, cercando possibili soluzioni. Andrebbe inoltre monitorato l’emergere della resistenza agli antimicrobici negli animali da compagnia. Lo sviluppo di nuovi strumenti per la diagnosi, prevenzione e trattamento di malattie specifiche aiuterà nella prevenzione e diagnosi precoce di determinate infezioni e patologie. La disponibilità di strumenti adatti agevolerà il monitoraggio e il controllo delle malattie. CALLISTO avrà un impatto positivo sulla salute pubblica e animale, e sensibilizzerà sul rischio al fine di mantenere rapporti persone-animali sani ed equilibrati.

Parole chiave

Animali da compagnia, malattie infettive, zoonosi, rapporto persone-animali, microchip

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione