European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a resorbable sealing patch for the prevention of anastomotic leakage after colorectal cancer surgical treatment

Article Category

Article available in the following languages:

Prevenire le complicazioni negli interventi chirurgici all’intestino

La terapia del cancro colorettale (colorectal cancer, CRC) è prevalentemente chirurgica, e prevede la rimozione della sezione di intestino colpita. La prevenzione delle complicazioni postchirurgiche ha bisogno dello sviluppo di un nuovo materiale biologico.

Salute icon Salute

Il CRC è la seconda forma di cancro più comune, e la terza più comune causa di decesso per cancro in Europa. Almeno il 50 % della popolazione occidentale sviluppa qualche forma di CRC entro i 70 anni, spaziando da un polipo benigno in fase iniziale fino a un adenocarcinoma invasivo. L’anastomosi intestinale (intestinal anastomosis, IA) è una procedura chirurgica per collegare due porzioni d’intestino precedentemente distanti, dopo la rimozione della parte colpita da CRC. La complicazione più frequente e disastrosa dell’IA è la fistola anastomotica (AL) che causa le peritonite. L’AL è causata dalla rigenerazione sbagliata del tessuto intestinale nel punto in cui viene eseguita la connessione. L’incidenza di queste complicanze postoperatorie varia dal 3 al 30 %. L’UE ha finanziato il progetto triennale ANASTOMOSEAL (Development of a resorbable sealing patch for the prevention of anastomotic leakage after colorectal cancer surgical treatment) sostenendo un consorzio composto da due accademie e quattro partner industriali europei. Scopo del progetto era lo sviluppo di un biomateriale che previene l’incidenza di AL a seguito del trattamento chirurgico del CRC. L’obiettivo era di produrre un dispositivo medico di rinforzo, assorbibile e da attaccare al tessuto intestinale, che contribuisce alla rapida chiusura e guarigione delle anastomosi colorettali. Al momento non è disponibile sul mercato un materiale di questo tipo specifico per uso clinico. I ricercatori hanno sviluppato un patch membrana non tossico e riassorbibile, usando due diversi tipi di polisaccaridi. L’alginato ha fornito il necessario supporto meccanico e l’acido ialuronico è stato usato come materiale bioattivo per promuovere la guarigione dei tessuti. Il patch è stato ottimizzato e caratterizzato in termini di funzionalità meccaniche e morfologiche. Poteva essere avvolto intorno all’IA e favoriva la guarigione del tessuto in un modello animale in vivo. Inoltre, il consorzio ha sviluppato una soluzione iniettabile basata su un derivato acido-ialuronico-estere-butirrico che ha migliorato la guarigione del tessuto intestinale in un modello in vivo. La soluzione poteva anche essere applicata in forma di clistere per farla giungere nella parte interna dell’intestino. In generale, ANASTOMOSEAL è riuscito a sviluppare dispositivi per il trattamento del CRC. I testi preclinici confermano che i dispositivi sviluppati hanno un enorme potenziale commerciale.

Parole chiave

Cancro colorettale, anastomosi intestinale, fistola anastomotica, patch bioriassorbibile

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione