European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

implementation of a TOXicity assessment Tool for pRActical evaluation of life-cycle Impacts of techNologies (TOX-TRAIN)

Article Category

Article available in the following languages:

La tossicità chimica in prospettiva del ciclo di vita

Gli effetti tossici delle sostanze chimiche sulla salute umana e sull’ambiente possono essere valutati più a fondo grazie a una serie di strumenti di valutazione della tossicità, sviluppati dai ricercatori europei sulla base degli attuali sforzi di consenso UNEP/SETAC.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Molti prodotti chimici, farmaceutici o di altro tipo possono generare emissioni chimiche durante le varie fasi del ciclo di vita del prodotto e quindi esporre gli esseri umani e gli ecosistemi, comportando dei possibili effetti tossici. Una valutazione del ciclo di vita ha caratterizzato tali emissioni dalla fase della materia prima alla fabbricazione del prodotto, all’utilizzo e al termine del ciclo di vita. Il progetto TOX-TRAIN (Implementation of a toxicity assessment tool for practical evaluation of life-cycle impacts of technologies (TOX-TRAIN)), finanziato dall’UE, si basa su uno strumento precedentemente sviluppato, fondato sul consenso, il quale valuta la tossicità potenziale di prodotti e tecnologie durante il loro ciclo di vita. Il progetto ha creato un toolbox basato sull’espansione degli strumenti esistenti al fine di includere ulteriori possibilità di esposizione e un maggior numero di sostanze chimiche, in particolare quelle con proprietà sconosciute. Le sostanze contemplate dal nuovo toolbox includono prodotti chimici o metaboliti che si accumulano nell’ambiente e nel corpo umano, pesticidi e biocidi, muschi/fragranze e metalli. Oltre all’ambito industriale e agricolo, il nuovo strumento racchiude un modello per i luoghi chiusi al fine di valutare l’esposizione in famiglia e sul posto di lavoro. Inoltre, tale modello comprende scenari per cui un consumatore è esposto direttamente a una sostanza chimica attraverso un prodotto: per esempio un prodotto cosmetico applicato direttamente. Il progetto TOX-TRAIN ha testato il nuovo toolbox mediante la relativa realizzazione all’interno di tre studi di caso riguardanti comuni processi industriali. I ricercatori hanno confrontato gli effetti di tossicità ecologica e umana relativi a diverse tecniche di gestione dei fanghi, opzioni innovative di trattamento delle acque di scarico ed esposizione alle tossine nell’ambito famigliare. Tale ultima considerazione include, per esempio, i residui di pesticidi ingeriti mediante il consumo di colture alimentari. Grazie alla caratterizzazione degli effetti di tossicità, il toolbox semplice da usare sviluppato dal progetto TOX-TRAIN migliorerà notevolmente le valutazioni d’impatto del ciclo di vita per una vasta gamma di prodotti e tecnologie.

Parole chiave

Chimico, salute umana, , salute ambientale, caratterizzazione di tossicità, valutazione del ciclo di vita, TOX-TRAIN, processi industriali

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione