European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building just and livable cities: Participation and contestation in neighborhood revitalization

Article Category

Article available in the following languages:

I residenti potenziano le proprie comunità di appartenenza

I cittadini residenti nelle zone di vicinato marginalizzate potrebbero impiegare i mezzi a loro disposizione per migliorare la vivibilità e la qualità ambientale delle comunità di appartenenza. Questa scoperta deriva da uno studio condotto allo scopo di dimostrare la possibilità di trasformare il declino e i traumi che caratterizzano le zone di vicinato mediante l'attuazione di misure incentrate sull'ambiente urbano.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto URBLIV ("Building just and livable cities: participation and contestation in neighborhood revitalization"), finanziato dall'UE, ha adottato un approccio qualitativo in grado di mettere in atto la capacità di trasformare le azioni dei residenti in strumenti di ricostituzione comunitaria. Sono stati condotti tre studi di casi incentrati rispettivamente sui vicinati di Cayo Hueso (Havana, Cuba), Dudley (Boston, Stati Uniti) e Casc Antic (Barcellona, Spagna). Questi luoghi, storicamente marginalizzati, hanno adottato un approccio proattivo nella lotta contro il degrado e l'abbandono. Mediante l'analisi dei dati raccolti attraverso interviste, osservazioni e revisioni di informazioni secondarie, i ricercatori hanno tentato di comprendere il significato delle azioni dei residenti in termini individuali e collettivi. Sono state quindi valutate le modalità di utilizzo delle identità locali sul piano individuale e collettivo che si formano nei vari sistemi politici e contesti di marginalizzazione nell'ambito delle strategie sviluppate. I risultati ottenuti hanno offerto una maggiore comprensione delle tecniche adottate dai residenti delle zone di vicinato per garantire un impatto positivo attraverso richieste provenienti da organizzazioni e comunità, nonché attività di coinvolgimento dei sostenitori. Le iniziative del progetto URBLIV sono state inoltre incentrate sull'organizzazione e l'offerta di corsi in ecologia politica; ecologia politica, conflitti ambientali e giustizia; e progettazione di ricerca e metodi qualitativi. I ricercatori hanno inoltre creato una piattaforma "ombrello" in materia di giustizia ambientale nel panorama transnazionale, che rappresenta una nuova iniziativa di ricerca congiunta sulla gentrificazione ambientale in collaborazione con la University of Massachusetts di Boston. Sono state avanzate richieste di pubblicazione su riviste sottoposte a valutazione inter pares per una serie di articoli di ricerca su vari argomenti correlati al progetto e ai risultati ottenuti. I contributi verranno pubblicati sul Journal of Planning Education and Research e l'International Journal of Urban and Regional Research. Altre pubblicazioni riguardano due capitoli sul "Giardinaggio urbano" (Urban Gardening) e la "Giustizia ambientale" (Environmental Justice). I lavori e i risultati dell'iniziativa hanno messo in evidenza le dimensioni della giustizia ambientale urbana nell'ambito delle politiche e della progettazione di questi spazi. Il lavoro condotto da URBLIV aiuterà i residenti delle zone di vicinato marginalizzate a organizzare e trasformare le comunità di appartenenza in base a modalità in grado di garantire un miglioramento della qualità della vita.

Parole chiave

Vicinato marginalizzato, ambiente urbano, ricostituzione comunitaria, azione dei residenti, identità collettiva, gentrificazione ambientale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione