European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quercus Ilex proteomic studies on the germination and early seedling growth under drought stress

Article Category

Article available in the following languages:

Stress da siccità nelle piantine di quercia

Gli scienziati hanno studiato le risposte fisiologiche e molecolari delle piantine di quercia alla siccità o a condizioni di crisi idrica.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

All'incirca il 10 % delle ghiande prodotte dal leccio (Quercus ilex), una delle specie predominanti nelle foreste mediterranee, non può sopravvivere alla disidratazione. Questo fenomeno (conosciuto come recalcitranza) rende la tolleranza alla siccità nella Q. ilex un interessante campo di studio, poiché si sa poco riguardo ai semi recalcitranti. Il progetto QUIPROD ("Quercus ilex proteomic studies on the germination and early seedling growth under drought stress") ha esaminato in che modo la siccità colpisce proteine e altre molecole all'interno di ghiande recalcitranti alla germinazione di Q. ilex. I ricercatori hanno testato vari approcci per causare uno stress da siccità, e hanno stabilito di limitare il rifornimento di acqua alle piantine a un terzo del normale. Essi hanno inoltre raccolto foglie, basi e apici radicali per ulteriori studi. Gli studi fisiologici hanno mostrato che lo stress da siccità causa un indebolimento delle membrane cellulari nelle radici, e porta a un calo generale nella biomassa delle radici. Negli studi le piante sotto stress accumulavano l'amminoacido prolina oltre a grandi quantità di zuccheri. QUIPROD ha quindi confrontato il proteome (tutte le proteine trovate in una parte particolare della pianta) delle piante stressate con quello delle piante normali. Sono stati osservati cambiamenti nelle proteine coinvolte in metabolismo, sintesi e decomposizione delle proteine, difesa contro lo stress biotico e abiotico, e trasporto intracellulare. Il lavoro di QUIPROD ha migliorato la conoscenza riguardante la risposta allo stress di un'importante specie mediterranea di albero. Questa ricerca impronterà la ricerca su stress nelle piante, miglioramento vegetale e gestione forestale nel Mediterraneo.

Parole chiave

Stress siccità, piantina quercia, ghianda, leccio, Quercus ilex, specie foresta, recalcitranza, resistenza siccità, seme recalcitrante, germinazione, crescita piantina, biomassa radici, proteome, stress pianta, miglioramento vegetale, gestione forestale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione