European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender Equality Through Women's Agency in state socialist Poland and Georgia

Article Category

Article available in the following languages:

L’uguaglianza di genere nell’Europa socialista

Grazie a metodi di ricerca interdisciplinare, uno studio transnazionale sulla parità di genere nel socialismo di stato ha aiutato ad ampliare la definizione dei movimenti femminili e l’uguaglianza di genere in Europa.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La lotta per i diritti delle donne continua. Nell’ambito dell’ex blocco sovietico in particolare, una serie di fattori hanno contribuito alla diversa natura degli attuali regimi di parità di genere socialisti. Alcuni di questi fattori includono tradizioni culturali, sistemi di genere presocialisti e differenze etniche. Si sta sviluppando una preziosa teoria sui movimenti sociali relativa alle donne nel socialismo. Affinché si sviluppi, sarebbe cruciale esplorare le nozioni moderne di genere negli Stati membri quali la Polonia e in paesi associati come la Georgia, ed è proprio questo che ha fatto il progetto GETWA (“Gender equality through women’s agency in state socialist Poland and Georgia”). Fino agli ultimi due decenni, la Georgia e la Polonia erano governate da regimi totalitari e quindi avevano un accesso limitato alle reti internazionali. Il progetto GETWA si è concentrato sui regimi di genere in Georgia (1921-1990) e Polonia (1945-1989), utilizzando metodi di ricerca interdisciplinare come la storia orale, l’etnografia istituzionale, l’analisi testuale e l’archiviazione. L’obiettivo era quello di colmare il divario nella comprensione dell’alterazione di genere e la discontinuità tra regimi socialisti e post socialisti. Inoltre, erano parte centrale del programma del progetto il ripensamento del concetto di agenzia femminile nei regimi socialisti e la generazione di una migliore comprensione della parità di genere nei regimi socialisti. Il progetto ha raggiunto obiettivi importanti, Tra cui la raccolta di dati sull’azione femminile nei regimi socialisti, lo sviluppo di questionari per le interviste e la ricerca negli archivi delle biblioteche. I principali risultati includono un’analisi dell’azione femminile in Georgia e in Polonia attraverso una metodologia di ricerca interdisciplinare e riconcettualizzazione della nozione di azione femminile nei regimi socialisti. Inoltre, i movimenti femminili globali e transnazionali possono ora essere considerati in una nuova ottica, illustrando che i regimi socialisti servono come luogo di sviluppo. Il lavoro del progetto ha un significato sociale in quanto contribuisce all’importante teoria dei movimenti sociali sull’azione femminile nel socialismo. I risultati potranno essere usati per influenzare le politiche nei campi della partecipazione femminile in politica e nella collaborazione tra settori governativi e non governativi.

Parole chiave

Uguaglianza di genere, socialismo di stato, movimenti femminili, donne nel socialismo, azione femminile

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione