European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigation of influenza immune responses and vaccine efficacy correlates by global expression profiling and immunological analyses in the ferret model of influenza

Article Category

Article available in the following languages:

Biomarcatori genetici per l'influenza

Uno studio europeo ha svelato una serie di biomarcatori genetici associati all'infezione dell'influenza. Ci si aspetta che la diagnosi tempestiva grazie all'uso di questi biomarcatori riduca la diffusione del virus.

Salute icon Salute

Le pandemie influenzali, come quella causata dal ceppo virale H1N1 nel 2009, rappresentano una minaccia globale per la salute umana. Sebbene la vaccinazione resti la pietra miliare per la profilassi contro l'infezione da virus influenzale, resta la necessità di ottenere una più approfondita conoscenza delle risposte immunitarie attivate. In questo contesto il progetto FERFLU EXPRESS, finanziato dall'UE, ha lavorato sul modello di infezione da influenza del furetto, per monitorare approfonditamente la risposta immunitaria a livello molecolare. A tal fine i ricercatori hanno eseguito analisi comparative di espressione genica in animali infettati e animali immunizzati. Il loro obiettivo era identificare biomarcatori genetici chiave correlati alla protezione del vaccino. Il sequenziamento de-novo del trascrittoma dei furetti infettati con influenza ha svelato oltre 1 000 geni coinvolti nella risposta immunitaria innata e adattativa contro l'influenza. Gli scienziati hanno analizzato anche le modifiche dell'espressione genica indotte da ceppi influenzali fortemente affini. Sebbene la maggior parte delle modifiche dell'espressione genica seguisse un pattern specifico per ogni ceppo, è stata identificata una serie di geni comuni. Gli scienziati hanno inoltre determinato sofisticati algoritmi statistici per identificare geni che potrebbero essere utilizzati per prevedere il ceppo di influenza e la patologia polmonare associata. Si spera che la scoperta di promettenti biomarcatori genetici porterà allo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici per individuare ceppi di influenza altamente patogeni. Si auspica che nel suo insieme l'implementazione dei risultati di FERFLU EXPRESS minimizzi la trasmissione di ceppi di influenza virulenta, e migliori gli outcome clinici permettendo di iniziare il trattamento tempestivamente. Considerato l'ampio impatto socioeconomico delle pandemie influenzali, ciò potrebbe alleviare parte del carico imposto ai sistemi sanitari in tutta Europa.

Parole chiave

Biomarcatore genetico, influenza, virus, furetto, risposta immunitaria, vaccino, trascrittoma, algoritmo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione