European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building capacity for testing genetic vector control measure against the tiger mosquito Aedes Albopictus

Article Category

Article available in the following languages:

Bloccare la diffusione della zanzara tigre asiatica

La zanzara tigre asiatica (Aedes albopictus) viene inserita tra i 100 insetti invasivi più pericolosi del mondo ed è ritenuta la zanzara più invasiva. Un'iniziativa finanziata dall'UE ha sviluppato strumenti genetici per porre un freno alla diffusione di questa specie letale.

Salute icon Salute

Malattie dannose come la dengue, la febbre gialla, la febbre del Nilo occidentale e la Chikungunya sono tutte diffuse dall'Ae. albopictus. La zanzara ha ora colonizzato vaste aree delle Americhe, dell'Asia e dell'Europa; tuttavia, mancano attualmente informazioni e misure di controllo efficaci in termini di costo. Dal momento che la specie si sta diffondendo in nuove aree del continente, la minaccia posta dall'Ae. albopictus all'Europa è in aumento. Pertanto, sono necessari migliori dati scientifici per bloccarne l'avanzata e mettere in atto operazioni di sorveglianza e misure di controllo nelle aree già infettate. Il progetto BLOCKTIGER ha potenziato la capacità di controllo ad ampio raggio per contrastare l'Ae. albopictus attraverso l'uso della gestione integrata dei vettori. I partner del progetto hanno sfruttato le loro competenze nei campi della biologia molecolare e della genetica delle zanzare e nelle tecniche di allevamento per prendere di mira le specie presenti in Italia. I ricercatori hanno sviluppato una dieta per le zanzare che teneva conto dell'importanza degli acidi grassi dietetici. La dieta è stata utilizzata nei progetti di allevamento di massa per l'Ae. albopictus e l'Ae. Arabiensis in Italia e Sudan. Gli allevamenti di massa vengono utilizzati per valutare i ceppi di zanzare geneticamente modificati come misure di controllo che adottano la tecnica dell'insetto sterile e che prendono di mira l'Ae. Albopictus. BLOCKTIGER ha favorito l'impiego delle risorse umane, attraverso scambi di personale scientifico tra laboratori UE partecipanti, liberando di conseguenza l'intero potenziale delle loro competenze. Gli scambi di personale e il trasferimento di conoscenze hanno anche contribuito a creare un collegamento tra il modo di operare dei laboratori europei e statunitensi nel campo del controllo genetico dei vettori. Le conclusioni del progetto avranno un peso significativo nella protezione della salute umana da malattie trasmesse da zanzare, prevenendo la diffusione dell'Ae. albopictus in Europa e in tutto il mondo.

Parole chiave

Zanzara tigre asiatica, insetto invasivo, strumento genetico, controllo ad ampio raggio, gestione dei vettori, biologia molecolare, controllo degli insetti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione