European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Approaching an answer to the complex question ‘how do childhood anxiety disorders develop?’ by merging attachment and social learning theory and their methodologies

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo approccio all’ansia nell’infanzia

Ci sono scarse conoscenze sull’ansia e sul suo effetto dannoso su bambino, famiglia e società. Sono necessarie maggiori informazioni sui collegamenti tra bambini, genitori, famiglia e fattori sociali per offrire maggiori conoscenze rispetto a chi svilupperà disturbi di ansia e perché.

Salute icon Salute

Il progetto ANXIETY IN CHILDHOOD ha associato le teorie dell’attaccamento e dell’apprendimento sociale, e le loro metodologie, per acquisire più conoscenze sul modo in cui si sviluppano i disturbi d’ansia nell’infanzia. Eseguito nel corso di 27 mesi, il progetto ha avuto una fase outgoing di 15 mesi e una ingoing di 12. Sono stati svolti due studi per affrontare l’interrelazione tra disturbi d’ansia, regolazione emotiva, attaccamento, cognizioni e comportamenti. Il primo ha coinvolto un campione longitudinale ad alto rischio di New York, il secondo un campione di bambini clinicamente ansiosi di Copenaghen con i loro genitori. Le scoperte preliminari sono state presentate a conferenze internazionali e fanno riferimento a due aree di indagine. La prima riguarda l’effetto del coinvolgimento dei genitori nel trattamento del proprio bambino. La seconda è relativa all’influenza che le cognizioni e le relazioni di attaccamento delle madri esercitano sul comportamento di queste stesse madri nei confronti di un bambino sconosciuto. Le conoscenze nell’ambito di ansia e attaccamento durante l’infanzia sono state messe a disposizione della più ampia comunità europea. Si è tenuta una conferenza sull’ansia nell’infanzia, che ha ospitato relatori da Norvegia, Regno Unito e Stati Uniti. Ha anche incluso presentazioni di ricercatori da molti altri paesi europei. Nel corso del progetto è stata organizzata la conferenza “Nordic Attachment Network”, collegata al network per professionisti appena costituito riguardante l’attaccamento. Tre articoli sono stati accettati per essere pubblicati su riviste internazionali sottoposte a valutazione inter pares. Un altro, sull’influenza delle relazioni di attaccamento durante l’infanzia sullo sviluppo dell’ansia nell’adolescenza, è attualmente in fase di revisione. È stata anche sviluppata una nuova valutazione osservazionale per l’analisi delle interazioni bambini-genitori. Si è eseguita l’applicazione iniziale del metodo osservazionale, che è ora in fase di perfezionamento. L’attività e le scoperte del progetto dovrebbero contribuire a sviluppare misure preventive e trattamenti mirati per i giovani a rischio.

Parole chiave

Ansia nell’infanzia, famiglia, attaccamento, apprendimento sociale, interazioni genitore-bambino

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione