European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Consumer Behavior and Energy Taxation: Exploiting Psychological Biases in Designing a Green Tax Reform

Article Category

Article available in the following languages:

La psicologia alla base dell’efficienza della green tax

Il modo in cui la riforma delle tasse influisce sulla psicologia dei consumatori e quindi sui consumi deve essere compreso affinché la green tax possa ridurre efficacemente l’inquinamento. Va trovato un buon equilibrio tra la visibilità, l’efficacia e l’accettabilità della tassa di rimozione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Una soluzione al problema crescente dell’inquinamento ambientale è l’attuazione della green tax (tassa imposta sull’emissione di inquinanti e beni il cui uso provoca inquinanti). Tale tassa, o segnale fiscale, limiterà il comportamento ecologicamente dannoso e aumenterà la consapevolezza delle emissioni. Il progetto ALLEGRO ha studiato gli effetti di diversi progetti fiscali sulla psicologia dei consumatori, ricercando quello che limita meglio le emissioni ed è ben accetto. La ricerca è stata sviluppata in due fasi. La prima fase si è focalizzata sull’offerta di prove degli effetti psicologici che impediscono l’accettazione delle tasse sull’ecologia, in particolare sul modo in cui i vantaggi ritardati della tassazione sono correlati allo scarso supporto. I partner hanno scoperto che il cambiamento non si verifica quando gli effetti esterni negativi del consumo vengono ritardati, come avviene con le azioni ambientalmente consequenziali. In altre parole, le persone sono meno propense a considerare le green tax una motivazione per cambiare il comportamento se non possono testimoniare i vantaggi della loro riduzione. La seconda fase ha riguardato l’analisi delle reazioni dei consumatori al prezzo rispetto alle variazioni delle tasse. La ricerca ha indicato che la reazione a una modifica della tassa sulla benzina è, in media, circa il 20 % più forte della reazione a una corrispondente variazione del prezzo. I consumatori sono più propensi a reagire o modificare il loro comportamento in seguito a una modifica visibile nella tassa rispetto a una modifica nei prezzi comprensivi di tassa. Questi risultati sono significativi, poiché mostrano che più la tassa è visibile, più facilmente i consumatori cambieranno il loro comportamento o limiteranno le emissioni. ALLEGRO suggerisce che le emissioni di gas serra saranno ridotte anche a un tasso inferiore rispetto a quanto suggerito purché la visibilità aumenti. Una green tax più bassa eviterebbe le solite conseguenze della tassazione efficace (dove il comportamento viene alterato ma manca di supporto). Consentirà inoltre al pubblico più ampio di supportare queste tasse mentre attendiamo di vedere gli effetti positivi della riduzione delle emissioni.

Parole chiave

Green tax, psicologia dei consumatori, inquinamento ambientale, emissioni, supporto pubblico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione