European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Total Operation management for Safety Critical Activities

Article Category

Article available in the following languages:

Metodi e strumenti TI per la gestione della sicurezza nella progettazione, il funzionamento e la manutenzione aziendali

Un’iniziativa dell’UE ha aiutato a integrare la gestione della sicurezza totale (total safety management, TSM) nel funzionamento aziendale generale.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base

Benché il settore della sicurezza organizzativa abbia fatto molta strada, l’attuale tasso di incidenti indica che sono necessari ulteriori miglioramenti. Il concetto di gestione della sicurezza totale prevede l’integrazione delle pratiche di sicurezza nella gestione organizzativa di alto livello, offrendo inoltre alle aziende miglioramenti sul piano del rendimento e un vantaggio competitivo. Il progetto TOSCA (Total operation management for safety critical activities), finanziato dall’UE, ha sostenuto tale integrazione. TOSCA ha creato una struttura in cui funzionano insieme le tecniche e gli strumenti più innovativi, come i software 3D avanzati, la realtà virtuale, i modelli teorici e i protocolli per lo scambio di informazioni aggiornati. Questo permette di sfruttare le sinergie possibili nell’elaborare i requisiti degli standard, soddisfare le normative, migliorare la sicurezza e incrementare la produttività. Il team di TOSCA ha sviluppato un modello per illustrare l’approccio del progetto alla TSM, il quale è basato su informazioni e conoscenze sul sistema operativo che vengono usate per sostenere la valutazione dei rischi e la gestione della sicurezza. Le informazioni archiviate possono essere rappresentate in modi diversi e dovrebbero essere accessibili a tutte le parti interessate coinvolte nei progetti o nel funzionamento, al fine di analizzare e comunicare il rischio e per sostenere la formazione e la progettazione delle procedure. I partner del progetto hanno predisposto una metodologia integrata che include un approccio di modellizzazione, una serie di metodi integrata e strumenti di supporto TI per la TSM in tutte le fasi delle attività di progettazione, funzionamento e manutenzione eseguiti dal personale degli impianti o dai subappaltatori. La metodologia è conforme a ISO 31000 e la sua trasferibilità attraverso vari domini e organizzazioni è stata dimostrata con successo. I ricercatori hanno incorporato metodologie di gestione della conoscenza per generare, archiviare e aggiornare i dati relativi al rischio da varie fonti. Hanno anche incorporato concetti e tecniche avanzate per la modellizzazione del ruolo dei fattori umani e organizzativi nell’analisi del rischio. La realtà virtuale e aumentata, la progettazione assistita da computer, i sistemi informativi e la pianificazione delle risorse aziendali sono state impiegati per migliorare la raccolta, la modellizzazione e la gestione dei dati relativi al rischio. Le soluzioni di TOSCA dovrebbero contribuire allo sviluppo e all’attuazione del concetto TSM tra le PMI europee. I lavori garantiranno una migliore gestione degli aspetti correlati alla sicurezza organizzativa che condurrà a sua volta al miglioramento della produttività e dell’efficienza.

Parole chiave

Gestione della sicurezza totale, TOSCA, gestione operativa totale, attività critiche per la sicurezza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione