European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Methods for Advanced Geothermal Exploration

Article Category

Article available in the following languages:

Esplorare le risorse geotermiche dell’Europa

Ricercatori finanziati dall’UE sono sulla buona strada per sviluppare nuovi metodi per “realizzare un’immagine” dei bacini idrici geotermici con una precisione mai raggiunta prima d’ora.

Energia icon Energia

Decidere dove trivellare è forse la decisione più difficile da fare nell’ambito dell’industria geotermica. Grazie a un’attenta attività di ricerca e sviluppo, le industrie del petrolio e del gas utilizzano delle tecnologie straordinarie che sfruttano i recenti progressi nei modelli numerici per ridurre il rischio connesso alla trivellazione. Alcune di queste tecnologie si applicano all’esplorazione geotermica. Nel progetto IMAGE (Integrated methods for advanced geothermal exploration), finanziato dall’UE, tuttavia, viene sviluppata una nuova metodologia per massimizzare la probabilità di trovare un bacino idrico geotermico che possa essere estratto per la produzione di elettricità. I rilevamenti geotermici fanno affidamento su molte tecniche per raccogliere informazioni che indicano le aree di elevata porosità e permeabilità oltre alle linee di faglia sotto la superficie. Queste tecniche includono metodi come ad esempio correlazione del rumore sismico ambientale e magnetotellurica oltre agli strumenti di logging calati nei pozzi. I partner di IMAGE hanno fatto compiere all’esplorazione geotermica un ulteriore passo in avanti. Diverse esplorazioni geofisiche che superano l’attuale tecnologia all’avanguardia sono state testate in differenti regioni d’Europa. Attraverso una serie di rilevamenti geofisici, esse hanno prodotto moltissimi dati sulla distribuzione spaziale di parametri fondamentali delle formazioni rocciose sotto la superficie. Oltre al lavoro geofisico e geologico sul campo, sono stati effettuati degli esperimenti in laboratorio per studiare le proprietà fisiche delle rocce in condizioni supercritiche. I dati completano gli esistenti database geochimici usati dai modelli numerici. Rielaborazione e modellazione avanzate dei dati disponibili su scala regionale e locale sono a buon punto. L’attenzione è concentrata sulla previsione dei parametri del bacino idrico come ad esempio temperature, tensioni in situ e permeabilità per frattura che possono essere dedotti. I dati verranno usati per migliorare le tecniche di esplorazione geotermica consolidate. IMAGE coinvolge 11 importanti istituti di ricerca geotermica e 8 partner industriali provenienti da vari paesi europei. I risultati del progetto contribuiranno allo sviluppo di un metodo di esplorazione affidabile basato sulla scienza per i bacini idrici geotermici.

Parole chiave

Geotermico, bacini idrici, modelli numerici, ricerca geotermica, elettricità, magnetotellurica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione