European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theoretical and empirical examination of the effects of shareholder diversification and mode of incorporation on firms' strategies and outcomes

Article Category

Article available in the following languages:

Gli effetti della diversificazione dei titolari sulle loro aziende

La misura in cui il controllo degli azionisti o dei titolari consente di diversificare il portafoglio è essenziale per le strategie operative e finanziarie. Un’iniziativa dell’UE sta esaminando l’impatto del controllo della diversificazione degli azionisti sui piani operativi e sui risultati delle aziende.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il controllo della diversificazione degli azionisti da parte delle imprese contribuisce alle loro funzioni obiettive, soprattutto l’assunzione di rischi. Strategie che comportano investimenti, decisioni relative a quantità e prezzi, nonché leva finanziaria e dividendi influenzano i profitti. Si basano anche sul livello di diversificazione del controllo degli azionisti. In questo contesto, il progetto LYANDRES (Theoretical and empirical examination of the effects of shareholder diversification and mode of incorporation on firms’ strategies and outcomes), finanziato dall’UE, mira a studiare le conseguenze del controllo della diversificazione del portafoglio dei titolari sugli investimenti delle loro aziende. I partner del progetto hanno sviluppato un modello teorico per esaminare gli effetti della diversificazione del portafoglio per i titolari le cui imprese devono far fronte a varie limitazioni finanziarie. Sono stati delineati approcci diversi per testare il modello. Per il test, il team ha utilizzato Amadeus, il database più grande d’Europa per informazioni finanziarie e commerciali su aziende pubbliche e private. Sono stati raccolti dati sul controllo dei titolari e dei rispettivi portafogli da parte delle aziende, nonché dati finanziari e di contabilità delle imprese. I ricercatori hanno riscontrato una correlazione positiva tra i rapporti investimento/attività delle aziende pubbliche e la diversificazione del portafoglio dei loro titolari. Le aziende private hanno rivelato una correlazione negativa. Esse la attribuiscono alla differenza di vincoli finanziari che i due tipi di imprese devono affrontare. Ad oggi, i risultati globali indicano che le strategie di investimento delle imprese sono influenzate direttamente dal perseguimento del miglior valore in rapporto alla spesa da parte dei loro titolari. I risultati del progetto hanno portato a un saggio che è stato presentato in sette seminari di ricerca in Europa e Nord America e a più conferenze in Asia ed Europa. LYANDRES continuerà a esaminare come i titolari diversificano nelle aziende pubbliche e private e l’impatto di tali decisioni sulle prestazioni aziendali.

Parole chiave

Controllo degli azionisti, diversificazione degli azionisti, diversificazione del portafoglio, imprese pubbliche, imprese private

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione