European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidation of forskolin biosynthetic pathway in Coleus forskohlii

Article Category

Article available in the following languages:

I microbi produttori di forskolina

La forskolina è un prodotto naturale di una pianta della famiglia della menta e viene utilizzata da migliaia di anni nella medicina popolare indiana. Data la sua difficoltà di estrazione, i ricercatori europei hanno perfezionato un metodo per produrla mediante lieviti.

Salute icon Salute

Coadiuvante nel rilassamento dei vasi sanguigni e respiratori umani, la forskolina potrebbe rivelarsi una sostanza molto efficace per il trattamento dei problemi cardiovascolari, dell’asma e del glaucoma. Fino a oggi, tuttavia, è stato difficile rispondere alle richieste del mercato, poiché la sua disponibilità e la sua purezza dipendono dalle condizioni di coltivazione della pianta da cui è tratta. Il progetto BIOFORS (Elucidation of forskolin biosynthetic pathway in Coleus forskohlii) ha completato la ricerca sulla produzione della forskolina dai microbi grazie all’applicazione di una strategia economica e sostenibile, identificando anche gli elementi della cascata del suo processo di biosintesi. I ricercatori hanno scoperto che questa sostanza viene prodotta e si accumula solo nelle cellule che conservano le strutture dei corpi oleosi intracellulari del sughero delle radici e, soprattutto, hanno identificato il precursore MO (manoyl oxide) e l’insieme di enzimi necessari per la sua produzione nei corpi oleosi. Al termine del progetto, il team aveva identificato la maggior parte degli enzimi coinvolti, tra cui due che costituiscono la struttura portante della molecola e i cinque citocromi P450s che catalizzano l’ossigenazione. Il lavoro per l’ulteriore caratterizzazione dei cinque enzimi e per l’identificazione dell’enzima finale necessario per la produzione di forskolina è ancora in corso. Grazie alla collaborazione con un’azienda esperta in biotecnologie, i geni Coleus responsabili della produzione di forskolina sono stati inseriti nel lievito, ottenendo titoli elevati di deacetil-forskolina e quantità minori di forskolina. Per migliorare la resa saranno necessari ulteriori miglioramenti, tra cui l’ingegnerizzazione degli enzimi dei percorsi. L’importanza commerciale e medicinale della forskolina ha portato all’incorporazione del percorso di biosintesi della sostanza nel muschio Physcomitrella patens, nei cianobatteri, nell’Escherichia coli e nel cloroplasto del tabacco per ottenere una reazione basata sulla luce. Il successo del progetto BIOFORS può essere misurato in base al numero di collaborazioni commerciali a cui partecipa il team. I risultati ottenuti sono stati pubblicati in quattro riviste scientifiche di alto profilo e quattro brevetti provvisori sono stati presentati per la scoperta del percorso e la produzione di forskolina nei lieviti.

Parole chiave

Microbo, forskolina, lievito, biosintetico, enzima, citocromo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione