European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-conceptualizing party democracy

Article Category

Article available in the following languages:

La democrazia dei partiti in una nuove luce

La ricerca fornisce una concettualizzazione empirica e teorica dei partiti politici e della democrazia dei partiti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Nelle democrazie moderne si sono deteriorati i collegamenti tra partiti politici e società. Si tratta di una sfida alla legittimità democratica che ha causato un più marcato disimpegno da parte dei cittadini rispetto ai partiti politici tradizionali. PARTYDEMOCRACY (Re-conceptualizing party democracy) è un progetto finanziato dall’UE che si proponeva di ripensare i partiti in termini dei loro legami con lo stato e la democrazia dei partiti, basati sulle funzioni pubbliche piuttosto che sulle associazioni private. I ricercatori si sono concentrati sulla gestione dei partiti da parte dello stato tramite la normativa e il diritto pubblico Sono state studiate le diverse concezioni di partito e democrazia con particolare attenzione al diritto dei partiti, come ad esempio la natura e la portata della normativa giuridica dei partiti nell’Europa postbellica. La natura e la portata della normativa dei partiti è importante al fine di studiare i legami tra i partiti e lo stato. Questi legami sono diventati sempre più importanti, al contrario del deterioramento del rapporto con la società e dell’indebolimento della loro capacità rappresentativa. È importante chiedersi se i partiti si siano trasformati da agenti della società in agenti dello stato, nonché se l’idea attualmente dominante di democrazia dei partiti sia basata sulla nozione di partito come funzione pubblica. Il lavoro ha anche esplorato le motivazioni del riconoscimento formale dei partiti politici e ha esaminato le diverse forme di regolamentazione dei partiti, data la nozione normativa di democrazia dei partiti. Sono stati inclusi tutti gli stati democratici europei. I risultati hanno rivelato che esistono grandi differenze per quanto riguarda la natura e la portata della normativa dei partiti tra le democrazie mature e quelle create più recentemente. Ciò è anche il caso tra le democrazie dell’Europa occidentale e quelle dell’Europa orientale, soprattutto tra i paesi con una storia democratica continua e quelli con un’esperienza democratica intermittente. Data la loro importanza istituzionale come protagonisti del sistema politico con un singolare appoggio statale, i partiti politici sono diventati parte integrante del panorama pubblico. Con i risultati di questo studio, sarà più facile colmare il divario esistente tra l’analisi empirica dei partiti e la teoria della democrazia normativa. Inoltre, le discipline della scienza politica e del diritto pubblico e cosituzionale possono essere più facilemente collegate.

Parole chiave

Partiti politici, democrazia dei partiti, diritto pubblico, teoria della democrazia normativa

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione