European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accountability and Public Policy Audit in the European Union

Article Category

Article available in the following languages:

Uno studio sullo sviluppo delle funzioni di audit nell’Unione europea

Un progetto finanziato dall’UE ha analizzato l’istituzionalizzazione dell’audit a livello dell’UE e l’evoluzione del ruolo e delle funzioni della Corte dei conti europea.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto APPLAUD (Accountability and public policy audit in the European Union) ha studiato le origini della responsabilità finanziaria nel bilancio dell’UE, nel contesto della Commissione dei conti (1959-1977). Ha studiato anche l’ulteriore istituzionalizzazione della funzione di audit, nel contesto della Corte dei conti (1977-2013). Il lavoro comprendeva un’analisi degli archivi storici della Corte e dell’UE, come le relazioni annuali della Commissione dei conti e i documenti di bilancio e interni dell’UE. Inoltre, è stata condotta una serie di interviste con dirigenti dell’UE. APPLAUD ha concluso che la pratica dell’audit nell’UE è il risultato di un misto di diversi approcci nazionali, in termini di cultura, filosofia e approcci disciplinari al controllo finanziario esterno. L’istituzionalizzazione degli approcci di audit è ancora in corso, dopo 50 anni di amministrazione dell’audit. L’importanza e l’influenza della Corte dei conti si è sviluppata solo negli ultimi dieci anni, cercando di massimizzare l’impatto del suo lavoro e migliorare la responsabilità finanziaria. Le riforme interne alla Corte dei conti le permetteranno di lavorare più velocemente, con maggiore flessibilità e tempo per pubblicare i suoi risultati, affrontando argomenti a più alto rischio. Nuovi strumenti di amministrazione finanziaria ed economica sollevano importanti questioni riguardo la responsabilità finanziaria e il futuro ruolo e mandato della Corte dei conti. Sono stati organizzati un totale di 10 workshop in vari paesi e istituti europei. Queste attività hanno avuto come risultato anche articoli internazionali sottoposti a revisione paritaria, due dei quali sono stati pubblicati in riviste di primo piano nel campo dell’amministrazione giuridica e pubblica. Un articolo ha proposto un nuovo quadro per analizzare processi istituzionali per la ricerca negli archivi. Sono state impartite sei lezioni sulla responsabilità finanziaria, l’audit e la valutazione a studenti di master in amministrazione e politica pubblica europea. È stata creata anche la rete di ricerca EUFINACCO che ha attratto 20 membri di nove Stati membri dell’UE e due paesi al di fuori dell’UE. Alla rete sono stati assegnati 5 000 euro per organizzare workshop, dopo aver acquisito lo status di Rete collaborativa di ricerca. Lo studio e i suoi risultati influenzeranno la futura ricerca accademica sui meccanismi di responsabilità più auspicabili nell’UE e forniranno spunti di discussione per riformare la Corte dei conti europea. I risultati dell’UE saranno comunicati a professionisti dell’UE e usati nelle scuole per coinvolgere futuri ricercatori in questo argomento.

Parole chiave

Funzioni di audit, istituzionalizzazione, Corte dei conti europea, responsabilità, politica pubblica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione