European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inter-Continental Exchange of Leadership in Conflict Transformation

Article Category

Article available in the following languages:

Prospettiva accademica sulla trasformazione dei conflitti

Tre università si sono riunite per studiare i nuovi e attuali approcci ai fini della risoluzione dei conflitti e della trasformazione degli stessi.

Società icon Società
Sicurezza icon Sicurezza

Il Medio Oriente e l’Africa hanno visto una rilevante quota di conflitti in questi ultimi anni, come per esempio quelli avvenuti in Somalia, Algeria, Iraq e Siria. L’ultimo conflitto armato in Yemen e l’embargo in Qatar si sono aggiunti alla necessità di trovare metodi più efficaci e pacifici per la risoluzione dei conflitti. Il progetto ICELCT (Inter-continental exchange of leadership in conflict transformation), finanziato dall’UE, ha incoraggiato la comprensione e la conoscenza della leadership in ambito di trasformazione dei conflitti e costruzione della pace. Riunendo un consorzio intercontinentale di partner accademici provenienti da Sud Africa, Turchia e Regno Unito, il progetto ha proposto la trasformazione dei conflitti e la non violenza come strumenti politici cardine per le società in conflitto. Il progetto ICELCT ha lavorato sotto la premessa che il conflitto e la guerra emergono da un insieme interconnesso di fattori causali, il più importante dei quali riguarda la leadership politica inefficace e i governi deboli o repressivi. Il progetto ha inoltre analizzato i processi di risoluzione dei conflitti nei settori riguardanti commercio, costruzione della pace, questioni marittime, fede e relazioni sociali. Il progetto è stato arricchito con esempi e studi di casi provenienti dal Sudafrica, sede di uno dei partner accademici del progetto. Più in particolare, il team di ricerca ha studiato diversi approcci ed esempi relativi alla leadership, nell’affrontare i conflitti. È stato studiato il modo in cui gli attori e gli egemoni regionali possono sostenere la stabilità e la sicurezza impedendo o trasformando i conflitti. Il lavoro del progetto ha inoltre coinvolto lo studio dei possibili sviluppi e delle esigenze per i futuri sforzi di risoluzione dei conflitti, così come in relazione agli approcci non tradizionali per la trasformazione dei conflitti. Oltre a incoraggiare la ricerca su temi di attualità nella trasformazione dei conflitti, i partner del progetto hanno condiviso le buone pratiche del settore e le lezioni apprese. Il progetto ICELCT ha favorito lo sviluppo di reti di esperti sul tema, arricchite da scambi interculturali e diverse prospettive attraverso eventi, workshop e conferenze. Le conclusioni e risultati del progetto sono stati diffusi attraverso varie pubblicazioni, giornali e riviste. In aggiunta, le tre università coinvolte hanno arricchito la loro offerta di corsi e i curricula inerenti alla trasformazione dei conflitti e agli argomenti correlati. Tutti i progressi conseguiti all’interno del progetto sono destinati a migliorare questo importante campo di studio, soprattutto perché la trasformazione dei conflitti e la costruzione della pace sono considerate aree sottostudiate. Le nuove conoscenze contribuiranno senza dubbio a ridurre il verificarsi degli atti di violenza e a prevenire il ritorno delle ostilità.

Parole chiave

Trasformazione dei conflitti, risoluzione dei conflitti, ICELCT, leadership, costruzione della pace, guerra

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione