European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Living with Hard Times: How European Citizens Deal with Economic Crises and Their Social and Political Consequences

Article Category

Article available in the following languages:

Resilienza e risposte alle crisi economiche

I ricercatori hanno fornito conoscenze basate sulle prove in quanto alla resilienza dei cittadini europei, in tempi di crisi economica.

Società icon Società

Come fanno le persone a sviluppare resilienza nei momenti di difficoltà, anziché scegliere il fatalismo? Questa è una domanda importante per scienziati, responsabili delle politiche e per la società in generale. Il progetto LIVEWHAT (Living with hard times: How European citizens deal with economic crises and their social and political consequences) riguarda un’iniziativa finanziata dall’UE che ha studiato diversi gradi di intensità per i paesi europei colpiti dalla crisi economica a partire dal 2008. Il progetto LIVEWHAT fornito la prova sistematica del modo in cui i cittadini europei hanno risposto alla crisi, sia individualmente che collettivamente. I ricercatori si sono concentrati principalmente sulle risposte dei cittadini, ma hanno inoltre trattato le risposte politiche. Il loro obiettivo era quello di suggerire una serie di buone pratiche per affrontare le crisi economiche sia a livello politico che sociale. Dopo l’individuazione e la misurazione dell’intensità delle crisi in una prima fase, è stata condotta una ricerca che attraversa nove Paesi europei, allo scopo di individuare e registrare i cambiamenti chiave relativi alla legislazione e alle politiche in materia di diritti sociali, politiche del lavoro, servizi sanitari e istruzione. I ricercatori hanno quindi studiato l’impatto della crisi sui cittadini. Coloro i quali sono più colpiti dalla recessione economica sono i più propensi a ritirarsi dall’impegno politico. I cittadini che esprimono le proprie preoccupazioni scelgono strategie e canali diversi per essere ascoltati e suscitare una reazione attiva. Inoltre, i cittadini possono sviluppare nuove pratiche e atteggiamenti verso il sistema economico e in relazione al proprio posto in esso. Alcuni esempi includono banche alimentari, mense e assistenza legale gratuita. I risultati del progetto includono numerosi documenti di sintesi politica, articoli per riviste di ricerca e il sito web del progetto. Inoltre, è stata istituita una Summer School in materia di resilienza dei cittadini in tempi di crisi, presso la Scuola Normale Superiore di Firenze. L’impatto potenziale dei risultati include il progresso nella conoscenza del modo in cui i cittadini rispondono alle crisi e delle conseguenze politiche coinvolte. Ciò può contribuire a porre le risposte dei cittadini al centro dell’agenda politica, attraverso una maggiore consapevolezza. A sua volta, tale risvolto può migliorare la capacità di risolvere i problemi da parte di decisori politici e professionisti.

Parole chiave

Resilienza, crisi economiche, LIVEWHAT, risposte politiche

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione