European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disguise Ritual Music

Article Category

Article available in the following languages:

Rituali e riti più ricchi con la varianza di genere

Uno studio sulla varianza di genere e il travestitismo nei rituali tradizionali dal Marocco all’Italia e sulle connessioni in campo musicale ha evidenziato un interessante fenomeno culturale che non ha confini.

Società icon Società

Le pratiche culturali rappresentano un elemento importante dell’identità di una nazione, tuttavia sono spesso trascurate e poco studiate. Esiste una cultura particolarmente complessa e affascinante, espressa dalle comunità meno privilegiate della società, che colpisce per la sua grande ricchezza. Il progetto DRUM (Disguise ritual music), finanziato dall’UE, ha studiato esempi di culture che utilizzano il travestimento, la musica e la varianza di genere nell’Italia settentrionale e nel Marocco da un punto di vista sociologico e storico. Il team del progetto ha esaminato i rituali spirituali e folclorici a cui partecipano donne e uomini effeminate, o travestiti. Un esempio importante riguarda le celebrazioni per la Nascita del Profeta (Mawlid) che si svolgono in varie regioni del Marocco, durante le quali donne e uomini effemminati danzano e partecipano a riti domestici e pubblici in un contesto musicale. La ricerca ha esaminato anche l’utilizzo dei tamburi di argilla suonati dalle donne nel corso di alcuni riti ed eventi. Avvalendosi di film, articoli esistenti e documenti di etnoarcheologia, il team DRUM ha documentato queste pratiche in modo completo, illustrando tra le altre cose il modo in cui le artigiane del Marocco settentrionale producono i tamburi di argilla per scopi rituali. Dalla ricerca è emerso l’importante ruolo delle donne e degli uomini effeminati, le credenze relative alla possessione da parte degli spiriti e i relativi siti di pellegrinaggio. Gli scambi tra ricercatori hanno quindi consentito agli studiosi del Marocco di proseguire il loro lavoro esaminando le usanze dell’Italia settentrionale. Il team marocchino ha analizzato la cultura e i riti locali, comprese le tradizioni musicali, i riti del carnevale, i “femminielli” e i siti di pellegrinaggio. Una parte rilevante del progetto, supportata da workshop e seminari, è stata dedicata alla vita e alle pratiche legate alle identità cross-gender in relazione ai riti musicali, estendendosi al ruolo delle donne che mostrano comportamenti mascolini in contesti rituali o culturali. L’approccio interdisciplinare ha combinato antropologia, studi di genere, psicologia, storia, religione, musicologia ed etnomusicologia. I risultati ottenuti sono importanti, poiché evidenziano le tendenze comuni a culture diverse, rafforzando al contempo le nuove metodologie per la ricerca interculturale. La ricerca condotta dal progetto DRUM, infine, contribuisce a demistificare la varianza di genere, presente da secoli, evitando una prospettiva di tipo conservatore.

Parole chiave

Rituali, varianza di genere, travestitismo, cross-dressing, cultura, DRUM, travestimento, uomini effemminati

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione