European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable urban mobiliTY: ELectric double decker bUS

Article Category

Article available in the following languages:

Un bus elettrico ci conduce verso città più verdi

Residenti e turisti di alcune delle città più emblematiche d’Europa possono ora usufruire di un viaggio pulito, tranquillo e conveniente a bordo del primo autobus a due piani scoperto completamente elettrico al mondo.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il crescente numero di veicoli elettrici è un valido contributo al miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane. Questa tendenza è destinata a continuare grazie al progetto finanziato dall’UE STYLUS, che ha sviluppato il primo autobus a due piani scoperto completamente elettrico al mondo e il primo realizzato in Europa. I partner del progetto hanno inizialmente elaborato uno studio di fattibilità e un piano economico per determinare la realizzabilità di un autobus elettrico nel mercato degli autobus a due piani, per poi condurre uno studio pilota del prototipo di autobus elettrico a due piani in condizioni operative. «Grazie a questo studio pilota, abbiamo ricevuto pareri da parte dell’operatore di trasporto in merito alle prestazioni dell’autobus e delle batterie a seguito di lunghi tragitti e da parte degli utenti finali per quanto riguarda il comfort durante il viaggio», afferma la prof.ssa Montse Soler, coordinatrice del progetto. Nuove soluzioni alle difficoltà di progettazione I ricercatori hanno superato molti ostacoli durante lo sviluppo degli autobus elettrici a due piani. Il prototipo richiedeva un nuovo sistema di gestione dell’energia per le batterie e innovative soluzioni di progettazione strutturale per alleggerire la struttura della carrozzeria e del telaio. Ciò ha comportato la definizione del giusto equilibrio tra autonomia, posti a sedere e prezzo per trasportare il maggior numero di passeggeri per la massima distanza al minor prezzo possibile e superare le capacità degli attuali autobus a due piani a diesel. La maggior parte delle difficoltà riguardava le dimensioni e il peso delle batterie e la distribuzione dei carichi all’interno del veicolo. Ciascuna delle batterie pesava 900 kg e occupava uno spazio di circa 1 m3, il che ha posto un problema rilevante per quanto riguarda la distribuzione dei posti a sedere e del motore all’interno del veicolo. «Ottimizzare il ciclo di vita, l’efficienza e altre caratteristiche delle batterie e sviluppare e verificare diverse opzioni, tra cui la redistribuzione della posizione delle batterie, del motore, del cablaggio, dei posti a sedere e così via, ha richiesto molto tempo», spiega la prof.ssa Soler. L’attuazione di queste nuove tecnologie avanzate consente al prototipo di trasportare un maggior numero di passeggeri e di raggiungere migliori prestazioni rispetto agli attuali autobus elettrici a due piani. Secondo il prof. Soler, «in confronto agli autobus a due piani a diesel sono state ridotti le emissioni di gas serra del 60-80 %, il consumo energetico del 65 % e il rumore del 90 %». Un’economia migliore e un’aria più pulita Sviluppare un veicolo più pulito, più efficiente e meno rumoroso consentirà a STYLUS di monopolizzare il mercato degli autobus turistici, oltre a conquistare una fetta del mercato degli autobus a due piani urbani utilizzati per il trasporto di massa. L’obiettivo è la diffusione massiccia degli autobus a due piani di STYLUS a Barcellona, Londra, Parigi e Roma, tra le altre principali città. L’introduzione degli autobus elettrici a due piani non si limiterà a ridurre la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili, ma promuoverà anche l’utilizzo di energia rinnovabile e la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Due diverse tipologie di utenti finali beneficeranno direttamente del successo di STYLUS: le agenzie e gli operatori di trasporto pubblici delle città e regioni in tutto il mondo e i proprietari di flotte privati, tra cui operatori turistici e di trasporto. STYLUS apporterà un contributo significativo al miglioramento dell’ambiente urbano e suburbano dell’Europa a aiuterà a ridurre i problemi di salute causati dall’inquinamento atmosferico. La prof.ssa Soler osserva: «L’introduzione di una nuova categoria di veicoli elettrici rafforzerà l’economia dell’UE e la competitività dei servizi pubblici e degli operatori di flotte. Migliorerà inoltre la competitività globale dei produttori di sistemi elettrici, batterie, stazioni di ricarica e componenti di veicoli».

Parole chiave

STYLUS, autobus elettrico a due piani, batterie, telaio, emissioni di gas serra

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione