European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predictive Maintenance Tool for Non-Intrusive Inspection Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Una manutenzione senza congetture per i controlli di sicurezza a raggi X

Le macchine a raggi X dei controlli di sicurezza richiedono manutenzione, ma conoscerne esattamente le tempistiche è sempre stato molto difficile. Un nuovo sviluppo elimina la necessità di congetture.

Sicurezza icon Sicurezza

I sistemi a raggi X utilizzati ai controlli di sicurezza, noti a livello tecnico come sistemi di ispezione non intrusiva (non-intrusive inspection systems, NIIS), sono divenuti essenziali per il trattamento dei bagagli e delle merci presso aeroporti, dogane e altri utenti finali dei NIIS. Questi sistemi consentono di rilevare comodamente la presenza di beni o sostanze illeciti all’interno di oggetti, contribuendo a scoraggiare diversi tipi di reati. I sistemi funzionano in modo soddisfacente; il problema risiede nel fatto che la loro manutenzione è dispendiosa in termini di tempo e costi ed è nel migliore dei casi inefficiente e spesso inutile. Più del 90 % dei guasti alle attrezzature è il risultato di condizioni che si possono verificare in qualsiasi momento, per cui gran parte degli sforzi di manutenzione non comporta alcun miglioramento alle interruzioni di servizio. La manutenzione preventiva, invece, spesso causa malfunzionamenti: fino al 70 % degli incidenti, infatti, si verifica poco dopo la sua realizzazione. Di conseguenza, ogni anno i NIIS subiscono tempi di inattività fino al 35 %. Determinare il momento in cui è effettivamente necessario svolgere la manutenzione può rivelarsi molto difficile. Attualmente, non è possibile monitorare la condizione dei componenti durante il funzionamento. Qualora sia necessario effettuare la manutenzione ed questa non venga svolta, è possibile che si producano guasti a cascata, soprattutto nel caso in cui siano coinvolti sistemi di raffreddamento, con conseguenti costi di riparazione elevati. Pertanto, l’industria della sicurezza ha bisogno di un modo per monitorare con continuità lo stato dei componenti più importanti dei NISS, per consentire la realizzazione di una manutenzione programmata realistica. Il progetto PMT4NIIS, finanziato dall’UE, ha studiato i modi per fornire il monitoraggio e le previsioni richieste. Monitoraggio continuo Il concetto elaborato da PMT4NIIS, in sostanza, prevede la raccolta, la registrazione e l’analisi di dati provenienti da sensori collocati nei NIIS. Il gruppo di ricerca ha inizialmente sviluppato nuovi sensori e reti di sensori adeguati, che sono stati montati su macchine esistenti. I ricercatori hanno impiegato algoritmi di progetto brevettati per ricercare, tra i dati raccolti, modelli predittivi per la manutenzione e i guasti. Nel corso della prima fase completata del progetto, le analisi hanno rilevato modelli di manutenzione utili, il che ha confermato la fattibilità commerciale e tecnologica del concetto. Gli sviluppi non sono ancora pronti per la commercializzazione, ma è stato confermato che il futuro prodotto si trova sulla buona strada in vista dell’obiettivo di consentire un monitoraggio continuo dei NIIS senza dover ricorrere a ispezioni regolari o a costosi interventi di riparazione. Nuove potenzialità «Il personale addetto alla manutenzione dei NIIS sarà in grado di monitorare le prestazioni del sistema dal proprio ufficio, ricevendo informazioni sul funzionamento e assistenza intelligente per la risoluzione dei problemi», afferma Nikoleta Genova, specialista in comunicazione di Danlex, l’unico partner del progetto. I fornitori di servizi saranno inoltre in grado di collaborare con Smiths Detection (un’azienda di livello internazionale attiva nel campo del rilevamento) per svolgere rapidamente interventi di manutenzione basata su dati. Il prodotto commerciale presenterà anche numerosi altri vantaggi rispetto ai sistemi attuali, soprattutto per quanto riguarda la raccolta automatica dei dati, l’interattività e l’apprendimento euristico. I ricercatori stanno avanzando verso il traguardo della commercializzazione, anche illustrando il nuovo concetto di manutenzione e i suoi benefici al mercato-obiettivo. PMT4NIIS verrà offerto a utenti finali dei NIIS in Bulgaria, Macedonia, Kosovo e in tutto il mondo, oltre che alla stessa società di Smiths Detection. «Una sfida inaspettata», aggiunge Genova, «è stata la necessità di garantire la conformità legale e il rispetto delle normative per ciascun mercato in cui ci immettevamo in materia di sicurezza radiologica, protezione dei dati, concessione di licenze e proprietà intellettuale». Il gruppo sta lavorando per garantire tale conformità e ha presentato la domanda di finanziamento UE per la seconda fase del progetto. Il nuovo concetto eliminerà le manutenzioni inutili e i relativi tempi di inattività grazie alle previsioni e al monitoraggio in tempo reale della condizione dei NIIS, che consentiranno di abbreviare i tempi di riparazione. In tal modo, le manutenzioni verranno effettuate solo quando i sistemi ne avranno bisogno, riducendo di conseguenza il numero di visite necessarie al luogo dove si trovano i NIIS. In definitiva, lo sviluppo determinerà un funzionamento dei NIIS più economico e maggiormente efficiente.

Parole chiave

PMT4NIIS, NIIS, sistemi di ispezione non intrusiva, raggi X, manutenzione, monitoraggio, sensori, algoritmo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione