European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Technology and Innovation Platform Bioenergy – Support of Advanced Bioenergy Stakeholders 2016 - 17

Article Category

Article available in the following languages:

Le parti interessate in materia di bioenergia si preparano per l’Unione dell’energia

Lanciata nel 2015, la strategia dell’«Unione dell’energia» definisce cinque pilastri sui quali l’UE dovrebbe costruire un mercato energetico più sicuro, accessibile e sostenibile entro il 2050. Dietro le quinte, il progetto ETIP Bioenergy-SABS si è impegnato a fornire assistenza alle principali parti interessate in materia di bioenergia e biocarburanti disposte a mettere in moto questi piani.

Energia icon Energia

Decarbonizzare l’economia europea non è una scelta, è una necessità. L’aumento dei prezzi del petrolio e le conseguenze sempre più tangibili del riscaldamento globale non ci hanno lasciato altra possibilità che fare in modo di rendere l’Unione dell’energia una realtà, e questa responsabilità si basa in gran parte sul settore delle bioenergie. Il settore delle bioenergie, che attualmente rappresenta due terzi dell’approvvigionamento totale di energia rinnovabile dell’UE, continua a soffrire di una mancanza di investimenti che rallenta notevolmente l’innovazione. ETIP Bioenergy, una piattaforma per le parti interessate del settore, si propone di risolvere questi ostacoli, mentre il compito richiesto al progetto ETIP Bioenergy-SABS era quello di collegare e supportare i suoi membri. La missione del consorzio era quintupla: contribuire al piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (piano SET) dell’UE, che mira ad accelerare lo sviluppo e l’impiego di tecnologie a basse emissioni di carbonio, in particolare la sua «azione 8» sui carburanti rinnovabili e la bioenergia; definire le priorità e le strategie di investimento; aiutare le parti interessate ad affrontare le sfide di integrazione; identificare gli ostacoli tecnici e non tecnici all’innovazione; e assistere l’UE e gli Stati membri nella definizione di programmi di ricerca e strumenti finanziari. «Il nostro ruolo consisteva nel collegare tutte le parti interessate dall’industria, dalla politica, dalla ricerca e dallo sviluppo. Abbiamo monitorato il settore delle bioenergie e dei biocarburanti, fornito informazioni su biocarburanti/bioenergie e sulle tendenze recenti, agevolato la discussione tra i vari gruppi e fornito rassegne e sintesi sui punti di vista delle parti interessate ai gruppi di lavoro della piattaforma ETIP Bioenergy. Il progetto ha raccolto informazioni scientificamente valide e basate sui fatti su aspetti tecnici e non tecnici di biocarburanti e bioenergia», spiega Birger Kerckow, coordinatore del progetto. Uno dei compiti chiave del consorzio consisteva nell’implementare la nuova struttura e la portata di ETIP Bioenergy, il cui ambito di responsabilità è passato dai biocarburanti alla bioenergia in generale. In particolare, la piattaforma ha fuso la piattaforma tecnologica europea sui biocarburanti (EBTP) e la branca dello Stato membro dell’iniziativa industriale europea per la bioenergia (EIBI) (altre due importanti iniziative europee) ed è stato lanciato un nuovo sito web. Il progetto ha inoltre contribuito alla stesura del piano di attuazione dell’azione 8 del piano SET sui carburanti rinnovabili e la bioenergia. Il piano di attuazione suggerisce attività concrete di ricerca e innovazione e propone opportunità di finanziamento pertinenti per la loro realizzazione. È stato approvato nel giugno 2018 dal gruppo direttivo del piano SET. Infine, il consorzio ha presentato e discusso attivamente l’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA) EBTP di giugno 2016 in occasioni di numerosi workshop e avvenimenti, con conseguenti segnalazioni di un aggiornamento della SRIA. «La SRIA 2016 è servita come documento chiave di riferimento per il Gruppo di lavoro temporaneo sul piano di attuazione del piano SET, azione 8. L’aggiornamento è stato completato nell’agosto 2018, riflettendo i recenti sviluppi e l’estensione della portata dell’ETIP Bioenergy», spiega Kerckow. Il lavoro su SRIA 2016 è stato particolarmente importante, in quanto l’agenda è stata una delle principali fonti di ispirazione per le voci del bando di Orizzonte 2020. Come sottolinea Kerckow, il documento SRIA ha avuto risultati concreti e la sua influenza può essere vista attraverso le somiglianze tra le raccomandazioni della SRIA e le definizioni dei compiti dei progetti UE in atto. Attingendo al loro successo, il consorzio ha già iniziato a lavorare su un successivo progetto, ETIP Bioenergy SABS II.

Parole chiave

ETIP-Bioenergy SABS, bioenergia, unione dell’energia, piano SET, biocarburanti, piattaforma biotecnologica ETIP, piattaforma tecnologica europea sui biocarburanti, iniziativa industriale europea per la bioenergia, agenda strategica per la ricerca e l’innovazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione